Invito all’ascolto XXII Edizione - Piano City Milano Festival
Data e ora
L’Associazione Musicale Roberto Franceschi organizza l’iniziativa Invito all’ascolto e propone Piano City Milano Festival
Informazioni sull'evento
Invito all’ascolto è un ciclo di concerti che presenta formazioni e programmi originali, insoliti e di particolare interesse. I concerti, per i loro contenuti, possono essere rivolti ad un’utenza molto varia: bambini, adolescenti, adulti e anziani. Ogni concerto è sempre preceduto da un’introduzione storico-critica in grado di guidare l’ascolto anche degli spettatori meno esperti. In considerazione del pubblico a cui si rivolge l’iniziativa, l’introduzione assumerà forme diverse attraverso la scelta di adeguate tematiche ed eventuali approfondimenti storici/critici e formali.
L’iniziativa Invito all’ascolto, realizzata dall’Associazione Musicale Franceschi in collaborazione con il Consiglio di Zona 1 di Milano, ha raccolto fin da subito un’ampia adesione di pubblico e di gradimento, ed è ora alla XXII edizione.
In questa edizione verrà inserita anche la manifestazione facente parte del Piano City Milano Festival nelle serate del 21 e 22 Maggio 2022.
I concerti si tengono presso la ex Chiesa degli Angioli, ora Sala dei Concerti Falcone e Borsellino sita in -> Corso Garibaldi 27 a Milano (MM2 Lanza)
L'INGRESSO E' LIBERO - La prenotazione è gratuita. Si consiglia caldamente di prenotare per avere la precedenza di accesso. L'accesso agli spettacoli è vincolato alle disposizioni di volta in volta decise dal governo.
Domenica 22 maggio ore 21.00
Giuseppe Lo Cicero, pianista
Musiche di Chopin, Mozart, Gershwin
Giuseppe Lo Cicero, pianista
Maturità Liceo delle Scienze Sociali, si è laureato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio V. Bellini di Palermo sotto la guida del M° Gaetano Cellizza. Ha iniziato l’attività concertistica all’età di 12 anni eseguendo in concerto, tra l’altro, polacche e studi di Chopin, ed a 15 il concerto n.1 in Mi min. per pianoforte e orchestra. Ha quindi seguito corsi di perfezionamento con i maestri Antonio Trombone(Palermo), Michele Marvulli,(Bari)Aldo Ciccolini (Parigi). Ha seguito inoltre seminari sulla tecnica pianistica tenuti dal M° Vincenzo Vitale ed ha ricevuto preziosi consigli da Jean Michault (allievo di Cortot),Ugo Amendola(allievo di Busoni, Tagliapietra e Sgambati), Alberto Mozzati. Ha ottenuto premi e riconoscimenti in numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali (Osimo, Caltanissetta, Finale Ligure, F. Paolo Neglia di Enna).Dal 1979 è titolare di una cattedra di pianoforte principale al Conservatorio A. Scontrino di Trapani, aggiungendo all’attività didattica una intensa attività concertistica. Ha al suo attivo circa 500 concerti tenuti in tutte le Regioni d’Italia fra cui: Circolo Ufficiali di Bologna, Palazzo dei Congressi di Stresa, Sala degli Specchi di Merano, Sala dei Giganti di Palazzo Liviano a Padova, al Teatro Kursaal di Abano Terme, sala Borromini di Roma, Castello di Miramare a Trieste, Teatro comunale Masini di Faenza con l’Orchestra Filarmonica di Bakau diretta da Ovidiu Balan, teatro Bagnoli di Sopra in un recital dal titolo la Magia della Musica con il mago SILVAN, a Roma per l’inaugurazione dell’Università Cattolica con l’esecuzione del concerto in La min. di Grieg con l’Orchestra Sinfonica di Timisoara diretta da Pietro Gallo, teatro di Stato di Oradèa con l’Orchestra Sinfonica stabile diretta da Romica Rimbu, teatro comunale E. Sollima e teatro Impero di Marsala con l’esecuzione del concerto n.2 di C. Saint-Saens diretto dal M° Antonino Pappalardo ed il concerto in La min. di Grieg, con l’orchestra del Conservatorio di Trapani diretta da Sergio Mirabelli. All’estero ha suonato in Portogallo, Spagna, Madeira, Romania, Olanda, Repubblica Ceca, Polonia, Germania, Macedonia, Croazia, Moldavia, Belgio, Russia, Israele, ricevendo sempre unanimi consensi di pubblico e dalla stampa nazionale ed internazionale. E’ stato membro di giuria di concorsi Naz. e Internazionali: Martha Del Vecchio, S.Rachmaninov, V. Bellini, Porto, Premio Internazionale Città di Roma, Lamezia Terme ecc.
E’ stato invitato a tenere corsi di perfezionamento e master class al Liceo Superiore di Musica di Barcellona(Spagna),al Conservatorio di Kroningen (Olanda), al Conservatorio Rimisky Korsakov ( Equador)Conservatorio di Mosca. Dal 1998,si occupa della programmazione della stagione concertistica che si svolge al teatro comunale Sollima ed al teatro Impero di Marsala. E' stato nominato Socio Onorario del Club UNESCO di Marsala per il particolare impegno e dedizione nell’ambito delle attività artistiche, culturali e sociali.
Programma di Sala
Chopin
Ballata n. 1
Scherzo n. 2
Polacca eroica
Mozart
Parafrasi su Marcia Turca (Elaborazione Lo Cicero)
Gershwin
Parafrasi da Un Americano a Parigi (Elaborazione Lo Cicero)