Invito all’ascolto Stagione 2022 - XXII Edizione
Data e ora
L’Associazione Musicale Roberto Franceschi propone l’iniziativa Invito all’ascolto giunta nel 2022 alla XXII edizione
Informazioni sull'evento
Invito all’ascolto è un ciclo di concerti che presenta formazioni e programmi originali, insoliti e di particolare interesse. I concerti, per i loro contenuti, possono essere rivolti ad un’utenza molto varia: bambini, adolescenti, adulti e anziani. Ogni concerto è sempre preceduto da un’introduzione storico-critica in grado di guidare l’ascolto anche degli spettatori meno esperti. In considerazione del pubblico a cui si rivolge l’iniziativa, l’introduzione assumerà forme diverse attraverso la scelta di adeguate tematiche ed eventuali approfondimenti storici/critici e formali.
L’iniziativa Invito all’ascolto, realizzata dall’Associazione Musicale Franceschi in collaborazione con il Consiglio di Zona 1 di Milano, ha raccolto fin da subito un’ampia adesione di pubblico e di gradimento, ed è ora alla XXII edizione.
I concerti si tengono presso la ex Chiesa degli Angioli, ora Sala dei Concerti Falcone e Borsellino sita in -> Corso Garibaldi 27 a Milano (MM2 Lanza)
L'INGRESSO E' LIBERO - La prenotazione è gratuita. Si consiglia caldamente di prenotare per avere la precedenza di accesso. L'accesso agli spettacoli è vincolato alle disposizioni di volta in volta decise dal governo.
Venerdì 20 Maggio 2022 - ore 21.00 - La Spagna antica delle canzoni popolari
Giulia Ghirardello, soprano - Giuseppina Scravaglieri, pianoforte
Musiche di de Falla, Albeniz, Garcia Lorca, Obradors
Giulia Ghirardello, soprano
E’ di Torino e studia Canto Lirico al Conservatorio Giuseppe Verdi della sua città con il Soprano Doina Dinu. Dal 2017 collabora attivamente come solista presso l’Accademia di Sant’Uberto a Venaria. Si è esibita in luoghi prestigiosi quali la Palazzina di Caccia di Stupinigi, la Reggia di Venaria, il Teatro Baretti, il Teatro di Chiasso, l’Auditorium del Lingotto e l’Opera di Dubai. In Conservatorio collabora come Soprano con la classe di Direzione d’Orchestra del Mº Mario Lamberto. Nel Marzo 2021 consegue inoltre a pieni voti il Diploma Accademico di secondo livello in violoncello con il Mº Dario Destefano.
Giuseppina Scravaglieri, pianista
Ha studiato con Maria Golia e si è perfezionata con Jean Micault, a Parigi presso l’Ecole normale “A. Cortot”. Hanno contribuito alla sua formazione musicale Marian Mika per la Musica da Camera e Robert Veyron Lacroix per clavicembalo, ha inoltre seguito Master-class con L. Berman, A. Lonquich, J. Swann. Ha partecipato a diversi concorsi pianistici, nazionali e internazionali, ottenendo primi premi e riconoscimenti. Ha suonato per importanti enti ed associazioni musicali in Italia, Francia, Germania riportando lusinghiere critiche e successo di pubblico: (“pianista dal suono caldo e comunicativo sorretto da una tecnica eccellente”…[La Stampa] ). Ha partecipato come Maestro Sostituto, alla realizzazione dell’opera Cenerentola di G. Rossini per il progetto Diderot per il Teatro Nuovo di Torino ed ha effettuato registrazioni per RTA, e la registrazione di un CD con l’Insieme Contemporaneo del Conservatorio di Torino. E’ stata invitata a far parte della giuria per gli esami di Pianoforte del Conservatorio Nazionale di Chambery e viene invitata spesso in commissione in Concorsi Pianistici Nazionali ed Internazionali. E’ docente presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino.