Invecchiamento di successo: realtà o mito?
Data e ora
Dai miti greci fino ai nostri giorni l’uomo ha cercato di trovare la pozione magica per vivere a lungo, in forze e in salute.
Informazioni sull'evento
Un aperitivo scientifico con Patrizia Mecocci del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia.
Apericerca 2022 primavera-estate è un ciclo di incontri che si svolgeranno dal 12 maggio al 14 luglio 2022.
L'iniziativa è promossa dall'Università degli Studi di Perugia in collaborazione con Psiquadro e con il patrocinio del Comune di Perugia,.
Tutte le informazioni su www.apericerca.it
Il passare del tempo e con esso l’invecchiamento dell’individuo e la sua vecchiaia sono parte integrante della cultura di tutti i popoli ed infiniti sono i miti e le leggende legati al tema dell’eterna giovinezza. Anche se ad oggi non esiste nessuna ricetta magica per non invecchiare, il miglioramento delle condizioni sociali ed economiche ha portato all’orizzonte della ricerca, negli ultimi venti anni, una popolazione che prima quasi non esisteva, e quindi nuova e sconosciuta, quella dei grandi anziani e, fra loro, dei centenari. Studi sempre più approfonditi ed articolati ci stanno svelando tante caratteristiche di questa popolazione, dalla genetica al sistema immunitario, dalle funzioni cognitive a quelle metaboliche, dal microbiota alla dieta, dalla psicologia agli aspetti sociali. Comprendere ciò che fa di un centenario un centenario sano può aiutarci a capire tanti aspetti sconosciuti della fisiologia delle età più estreme della vita e far sì che nel prossimo futuro molte altre persone non solo possano vivere più a lungo ma anche in buone condizioni di salute.
Patrizia Mecocci
Patrizia Mecocci ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e il titolo di Geriatra presso l'Università di Perugia e il dottorato di ricerca. in Biologia e Fisiopatologia dell'Invecchiamento presso l'Università degli Studi di Modena. Ha trascorso alcuni anni come ricercatrice presso il Dipartimento di Psichiatria e Neurochimica dell'Università di Lund (Svezia) e il Dipartimento di Neurologia, MGH-Harvard Medical School di Boston (USA). È Professore Ordinario di Gerontologia e Geriatria e Direttrice della scuola di specializzazione in Geriatria dell’Università degli Studi di Perugia e Direttrice della Struttura Complessa di Geriatria dell’Azienda Ospedaliera di Perugia. È stata recentemente nominata Foreign Adjunct Professor di Geriatria Traslazionale dal Karolinska Institutet di Stoccolma. La sua attività di ricerca è focalizzata sugli aspetti biologici, clinici e neuropsicologici dell'invecchiamento, con un particolare focus sul tema della fragilità e dei disturbi cognitivi nella popolazione anziana. Collabora con numerosi centri di ricerca italiani ed esteri e partecipa a progetti europei finalizzati al miglioramento della cura delle persone anziane. Fa parte del comitato editoriale di numerose riviste scientifiche internazionali ed è autrice di oltre 350 pubblicazioni e 30 tra libri e capitoli di libri.