INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE STAMPI
Data e ora
Politica di rimborso
Rimborsi fino a 7 giorni prima dell'evento
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.
Criteri, problematiche e sviluppo della soluzione più opportuna per la progettazione ottimale di uno stampo a iniezione.
Informazioni sull'evento
Il corso vuole trasferire le competenze di base per la progettazione ottimale di uno stampo a iniezione per materie plastiche, analizzandone criteri, problematiche e sviluppo della soluzione più opportuna.
Un focus particolare sarà dedicato alle più comuni tipologie di stampi e al comportamento dei materiali plastici durante il processo di stampaggio a iniezione.
ARGOMENTI
- Introduzione agli stampi da iniezione per materie plastiche: dalle finalità dello stampo alla tipologia di materiale plastico da trasformare
- Aspetti reologici dei Materiali Termoplastici: progettazione per lo stampaggio a iniezione
- Tipologie più comuni di stampi a iniezione per materie plastiche
- Il sistema di iniezione
- Sfoghi d’aria e sistemi di estrazione
- Il condizionamento degli stampi
- Lo stampaggio a iniezione: variabili operative del processo e loro influenza
Si ritiene propedeutica al corso una conoscenza di base delle principali famiglie di polimeri e del processo di stampaggio a iniezione.
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO
- progettisti di manufatti e stampi
- designers
- stampisti
- tecnologi di processo
- referenti tecnici di stampaggio
- chiunque sia professionalmente coinvolto in attività di progettazione di uno stampo per materie plastiche
DOCENTE
Ing. Andrea Romeo (Advanced Design Lab Manager Proplast)
INFO
Simona Serra
simona.serra@plasticsacademy.it - TEL +39 0131 1859738
Il corso sarà organizzato sia in presenza che a distanza