Introduzione agli elastomeri
Informazioni sull'evento
Descrizione
Obiettivi
Il corso mira fornire un quadro introduttivo generale delle diverse tipologie di elastomeri: termoplastici e vulcanizzati.
Verranno descritte le proprietà, le caratteristiche, i processi di trasformazione e i principali settori di applicazione.
A chi è rivolto il corso
• ai referenti della progettazione
• ai referenti della produzione
• ai tecnologi di processo
• ai tecnici dei laboratori
• ai referenti della ricerca e sviluppo
• ai referenti della qualità
• a tutti coloro che desiderano acquisire i concetti base sugli elastomeri termoplastici
Argomenti trattati
• I polimeri: introduzione agli elastomeri
• Polimerizzazione, compounding e vulcanizzazione
• Elastomeri termoplastici: copolimeri stirenici (TPE: SBS, SEBS o SEPS), compound copoliestere, poliuretani termoplastici (TPU), poliammidi termoplastiche elastomeriche (TPA), miscele termoplastiche poliolefiniche (TPO), leghe elastomeriche vulcanizzate (TPV)
• Elastomeri vulcanizzati: naturali, acrilici, NBR, siliconici e i fluoroelastomeri
• Principali settori applicativi
Le dispense e l'attestato di partecipazione saranno forniti tramite email dopo la conclusione del corso.
Docente
Maria Teresa Scrivani (Materials Engineering Department - Proplast)
Faq
Quali sono le opzioni di trasporto/parcheggio per l'evento?
Un ampio parcheggio libero antistante all'edificio è a disposizione per tutti i nostri visitatori.
E' possibile visualizzare Consorzio Proplast su Google Maps, al fine di ottenere le corrette indicazioni stradali ed altre informazioni utili per raggiungere la destinazione.