Intervista a Giacomo Pirelli: accessibility expert, con disabilità uditiva
Data e ora
Località
Evento online
L'esperienza di Giacomo Pirelli: Persona con disabilità uditiva, specialista in accessibilità web
Informazioni sull'evento
Da un'idea di Accessibility Days e GrUSP, ed in partnership con RAI Pubblica Utilità, nasce “Accessibility in Tech Jobs”, una serie di incontri online per approfondire il tema dell’accessibilità da una prospettiva di cui raramente si è parlato: quella di persone con disabilità che lavorano nel mondo dello sviluppo e delle tecnologie digitali.
Condivideremo le storie di persone che, pur avendo delle disabilità, o altre situazioni che potrebbero essere ritenute “limitative”, riescono comunque a svolgere delle mansioni in ambito tech. Attraverso le loro testimonianze, riusciremo a farci un’idea di cosa riescono effettivamente a svolgere, grazie a supporti come le tecnologie assistive o a software realizzati in modo accessibile, e cosa invece non riescono a fare, a causa di barriere fisiche, tecnologiche o culturali.
Di cosa parleremo in questo secondo incontro
Nel secondo incontro della serie "Accessibility in Tech Jobs" parleremo di disabilità uditiva. Lo faremo intervistando Giacomo Pirelli, web designer e, dal 2013, esperto di accessibilità web. In particolare, si occupa di valutazioni di accessibilità nel contesto delle disabilità visive e uditive, presso lo Staff Impianti, Sistemi e Servizi Multimediali dell’Università degli Studi di Torino.
41 anni, e sordo dall’età di 3 anni, Giacomo condividerà la sua esperienza, permettendoci di avere una migliore comprensione del mondo della disabilità uditiva, e delle esigenze che può avere una persona con tale disabilità, sia in ambito lavorativo che nella vita quotidiana.
Perché?
Con questa iniziativa vorremmo raggiungere due obiettivi.
In primis, sensibilizzare l’ambiente tech, ed in particolare le persone e le aziende che lavorano in questo settore, attraverso la condivisione di storie e contenuti che possano essere di spunto per sviluppare prodotti e servizi migliori e sempre più accessibili.
Inoltre, ci piacerebbe se il racconto di queste testimonianze, ed il confronto che ne può scaturire, possa essere fonte di ispirazione a persone con le medesime disabilità interessate a percorsi professionali in quegli stessi ambiti.
Hai domande che vorresti porre allo speaker?
Se l'argomento ti interessa e vorresti porre particolari domande alle persone che saranno ospitate in questo incontro, puoi anticiparcele compilando questo form: saremo felici di poter approfondire tutti gli aspetti che ti stanno a cuore!
Come è organizzata la serie di incontri?
Attraverso la community degli Accessibility Days abbiamo raccolto una serie di testimonianze e le abbiamo suddivise in diversi panel che vi proporremo in un appuntamento mensile.
Parleremo di sviluppo software, UX design, ma anche di altre mansioni come l'assistenza tecnica, la produzione di video, e di ruoli come "accessibility tester" e "accessibility expert", che ci aiuteranno a capire anche come svolgere al meglio delle verifiche di accessibilità sui nostri software.
Le persone che ospiteremo ci aiuteranno a conoscere e comprendere meglio diverse tipologie di "disabilità" (dove il termine "disabilità" in alcuni casi potrebbe essere persino improprio!), e le sfumature che ci sono tra di esse. Ad esempio, nell'ambito delle disabilità visive ci sono molte differenze non solo tra persone cieche ed ipovedenti, ma anche tra persone cieche dalla nascita e coloro che lo sono diventate successivamente. Ogni situazione ha esigenze diverse, che comprenderemo grazie alle persone che ospiteremo.
Vuoi proporti come speaker per intervenire ad un nostro incontro?
Se sei una persona con disabilità che svolge una professione in ambito tech, e ti farebbe piacere raccontare la tua storia per essere fonte di ispirazione, candidati: abbiamo una CFP che è sempre aperta!
Come si svolgeranno gli incontri e come posso partecipare?
Gli incontri si terranno su Zoom e il contenuto sarà poi usufruibile anche tramite live su YouTube. Questo permetterà di usare gli strumenti più accessibili. Per partecipare è sufficiente iscriversi. Tutti gli incontri sono gratuiti. Riceverai tutti i dettagli via mail una volta completata la registrazione.
Servizi di accessibilità
Durante il webinar sarà fornita la sottotitolazione manuale in diretta. Successivamente sarà pubblicato il video corredato della traduzione LIS.
Aiutaci a promuovere questa iniziativa
Usa #a11yTechJobs sui social e tagga @grusp e @a11ydays