Intervallo // La bohème di Giacomo Puccini
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Violetta, Mimì e Lucia: tre donne, tre eroine della musica romantica, tre figure straordinariamente attuali.
Le loro vite, raccontate attraverso le note da Verdi, Puccini e Donizetti, commuovono ancora le platee dei teatri di tutto il mondo.
Entrare nelle loro storie, condividere i loro sentimenti, partecipare al racconto musicale attraverso l'ascolto guidato è l'esperienza che propone la rassegna "Intervallo"
Gli ascolti saranno guidati da Francesco Metrangolo : giornalista e musicologo, appassionato ed esperto di musica classica.
Ingresso gratuito, con green pass.
BOHEME di Giacomo Puccini (1858-1924)
QUADRO I
Marcello (un pittore) e Rodolfo (un poeta) il filosofo Colline e il musicista Schaunard fanno una vita stentata da intellettuali squattrinati. Il gruppo di amici si reca al caffè Momus. Rodolfo rimane indietro per terminare un lavoro. Mimì, la giovane vicina di casa, bussa alla porta per chiedergli una cortesia: il suo lume si è spento e vorrebbe una candela per riaccenderlo. . I due conversano delle loro .L'intimità dei due viene interrotta dalle grida degli amici di Rodolfo, che reclamano la sua presenza al caffè; entrambi si recano al caffè Momus
QUADRO II
Il gruppetto di amici si ricongiunge. Intanto arriva anche Musetta, una vecchia fiamma di Marcello. I due tornano insieme.
QUADRO III
Le due coppie di giovani amanti scoprono ben presto che la convivenza è impossibile. Rodolfo ha intuito la malattia di lei, capisce anche che vivere in una soffitta potrebbe peggiorare le sue condizioni.
QUADRO IV
Marcello e Rodolfo, separati ormai da Musetta e Mimì, parlano dell'amore e delle pene che porta con sé. Arriva di corsa Musetta che avverte di aver visto Mimì sulle scale, sofferente. vendere ìNella soffitta del loro primo incontro, Rodolfo e Mimì ricordano con tenerezza i giorni del loro amore. Mimì si spegne così, dolcemente.