Intelligenza artificiale nella PA: esperienze e prospettive
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Intelligenza Artificiale e cybersecurity sono temi di forte attualità tra loro correlati e sempre più si intrecceranno nel futuro.
Le applicazioni basate sull'utilizzo di Intelligenza Artificiale si presentano come strumenti potenzialmente in grado di affrontare alcune delle sfide più pressanti per il futuro dell’umanità, migliorare l’efficienza delle organizzazioni e contribuire all’innalzamento della qualità della vita dei cittadini e già ora trovano applicazione nell'ambito di alcuni servizi generando efficienze e ampliamento h.24 - 7x7 nella fruibilità dei servizi da parte dell'utenza di specifico riferimento.
I grandi centri di ricerca hanno stimato che, attraverso una più diffusa introduzione di soluzioni basate sull'Intelligenza Artificiale, l’Europa nei prossimi 10 anni potrà beneficiare di un incremento del Prodotto Interno Lordo di circa il 19%, generando un forte impatto sia sullo sviluppo economico che in relazione ai mutamenti del mondo del lavoro e delle professioni.
Tuttavia si tratta tecnologie che, operando in assenza di standard, pongono interrogativi anche di natura etica e di possibili rischi che vanno dalla protezione dei dati personali alla violazione, diffusione di dati aziendali e/o privati nonchè alla generazione e diffusione di dati ed informazioni falsi ma altamente credibili e sempre più indistinguibili da quelli veri.