INQUINAMENTO, STILI DI VITA E MALATTIE RESPIRATORIE
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
AVIS Milano fornisce alla cittadinanza i risultati di un interessante studio che relaziona la capacità respiratoria dei milanesi con gli stili di vita e l’inquinamento atmosferico.
Lo studio è stato condotto su oltre 5.000 donatori di Milano, persone che non avvertivano alcun sintomo negativo in merito alla propria salute, tanto da presentarsi regolarmente alla donazione. Il 3,4 % dei donatori sottoposti a controllo ha invece avuto riscontro della presenza di ostruzione delle vie aeree. A differenza di quanto si ipotizzava, solo il 51% del campione è rappresentato da fumatori. Il problema interessa quindi in numero significativo anche i non fumatori. Partendo da questo risultato l’attenzione è stata appunto rivolta all’esposizione a sostanze inquinanti. Variazioni tecnologiche, combustione di carburanti, produzione industriale, circolazione delle merci e pianificazione urbana sono elementi che influenzano l’inquinamento atmosferico. È del resto dimostrato come il numero giornaliero di morti per malattie cardiovascolari o respiratorie sia legato alle fluttuazioni giornaliere dell’inquinamento atmosferico, con aumento delle visite al Pronto Soccorso e dei ricoveri. La serata intende in particolare comunicare i risultati dello studio realizzato da AVIS Milano sulla relazione tra ostruzione delle vie aeree con fumo e con inquinamento atmosferico, ma soprattutto fornire indicazioni in merito all’utilità e tipologia di utili accertamenti diagnostici e alle azioni da intraprendere a livello di prevenzione.
PROGRAMMA
1 – Saluto di benvenuto e presentazione Ente Mutuo
Giuseppe dalla Costa, Direttore Ente Mutuo Regionale
2 – Introduzione alla prevenzione abbinata alla donazione
Sergio Casartelli, Direttore Generale di AVIS Milano
3 – Relazione "Inquinamento, stili di vita e malattie respiratorie"
Dott. Paolo Banfi – Responsabile della Riabilitazione Pneumologia IRCCS S. Maria Nascente, Fondazione Don Carlo Gnocchi - Milano
4 – Saluto di chiusura
Invitato Giulio Gallera, Assessore al Welfare di Regione Lombardia