Innovazione ergonomica nella valutazione del rischio da MMC
Informazioni sull'evento
Descrizione
INNOVAZIONE ERGONOMICA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (MMC)
Il rispetto dei principi ergonomici dell'organzizzazione del lavoro: dalla valutazione dei rischi alla corretta gestione della sorveglianza sanitaria e delle idoneità con limitazioni e prescrizioni.
presso Villa Ottoboni, Via Padre E. Ramin, 1 Padova - a 4 Km dal casello Padova Ovest
CREDITI E ATTESTATI
Il convegno permette di acquisire 4 crediti. Ai sensi del D.Lgs. 81/08, i seminari saranno validi per l’aggiornamento di RSPP/ASPP.
Convegno | PROGRAMMA
Dott. Renzo Savoia, fondatore Gruppo Contec
Apertura dei lavori
moderatore Tiziano Menduto, Punto Sicuro
Ing. Lorenzo Baraldo, Contec AQS
- Il rischio legato alla movimentazione manuale dei carichi e ai movimenti sforzo-ripetuti (o simile) e metodi tradizionali.
- Definizioni di MMC, movimenti sforzo-ripetuti, ergonomia, conseguenze per il lavoratore, problematiche conseguenti per l’organizzazione aziendale.
Dott Stefano Maso, Medico Competente, Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica
- La sorveglianza sanitaria e la per il rischio legato alla movimentazione dei carichi e ai movimenti sforzo-ripetuti.
- Principali problematiche riscontrate legate al rischio MMC e movimenti ripetuti.
Ing. Lorenzo Baraldo, Contec AQS / Dott. Francesco Marcolin, Ergocert
- Lo stato dell’arte e i metodi innovativi.
- Descrizione dei metodi tecnologicamente più avanzati e innovativi per la valutazione dei rischi; descrizione del sistema inerziale.
- Approccio tecnico e multidisciplinare all’argomento. Casi applicativi e confronto tra i vari metodi.
Avv. Pierguido Soprani esperto di Sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro
- L’ergonomia nella concezione dei luoghi di lavoro ed esposizione soggettiva alla responsabilità.
- Il posto di lavoro ergonomico tra progettazione e organizzazione del lavoro.
- Profili sanzionatori: tipologia, colpa e causalità.
DESTINATARI
Datori di Lavoro, Dirigenti della sicurezza, Medici Competenti, uffici del Personale, Responsabili ed Addetti del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP), Preposti alla sicurezza sul lavoro, HSE Manager.