Pannello azioni
Innovazione come vantaggio competitivo
Il modello di Rete Innovativa Regionale, opportunità per la crescita delle imprese
Quando e dove
Data e ora
gio 4 lug 2019 16:00 - 19:30 CEST
Località
Villa Morosini Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina Italy
Informazioni sull'evento
A due anni dalla creazione della RIR RIBES-Nest, un confronto tra aziende, università, mondo della ricerca e istituzioni sul modello delle reti d’impresa e sulla sua evoluzione.
Le opportunità e le sfide che si aprono per lo sviluppo di progetti in settori innovativi nell’ambito dell’ecosistema salute e dell’alimentazione smart.
PROGRAMMA
16.00 Accredito dei partecipanti
16.30 Benvenuto
- Giuseppe Caldiera Direttore Generale CUOA Business School
16.40 Due anni in rete: risultati e obiettivi
- Mauro Fanin Presidente RIBES-Nest
17.00 Le reti innovative regionali nel piano industriale del Veneto
- Roberto Marcato Assessore allo sviluppo economico ed energia Regione del Veneto
17.15 Il ruolo dell'Università per l'innovazione e lo sviluppo
- Luciano Gamberini Professore Ordinario di Psicologia del Lavoro Università degli studi di Padova, Coordinatore IV commissione UNIVENETO "Imprese, Università e Regione”
17.30 Le RIR come modello di sviluppo
- Paolo Gubitta Professore Ordinario di Organizzazione aziendale Università degli studi di Padova, Direttore scientifico area imprenditorialità CUOA Business School
17.45 Tavola rotonda: Gli hub dell'innovazione oggi esperienze a confronto
- Paolo Bonaretti Vice Presidente Cluster Agrifood Nazionale CLAN
- Piercristiano Brazzale Consigliere di Amministrazione RIBES-Nest
- Antonio Martini Dirigente Divisione VII Interventi per ricerca e sviluppo Ministero dello Sviluppo Economico
- Tullio Pozzan Direttore Dipartimento Scienze Biomediche CNR
- Lucio Quaglia Vice Presidente RIBES-Nest
- Mauro Trapani Direttore Area Sviluppo Economico Regione del Veneto
Modera: Cinzia Zuccon Morgani, giornalista
18.55 Conclusioni
19.00 Aperitivo
19.30 Fine dell’incontro
Info sull'organizzatore
La rete innovativa regionale RIBES-Nest, riconosciuta dalla giunta regionale del veneto con dgr 1967 del 2016, nasce per agevolare la crescita e lo sviluppo dei soci e dell'economia del territorio attraverso l’interazione tra settori tradizionali e settori emergenti che gravitano intorno all’Ecosistema della Salute e dell’Alimentazione Smart.
I soggetti coinvolti sono principalmente imprese del territorio caratterizzate da una Vision comune: l’attenzione verso la ricerca scientifica e l’innovazione applicata a prodotti e processi. Un approccio metodologico che trova terreno fertile e recettivo nelle istituzioni di ricerca presenti nel Nord-Est, oltre alle numerose e qualificate competenze scientifiche riconosciute a livello internazionale.