Pannello azioni
InnovationLab Marca Trevigiana: Utilizzo dei Sistemi GIS
Il corso approccia all’utilizzo pratico del GIS (Geographic Information System/Software) e della sua espressione tramite SIT
Quando e dove
Data e ora
lun 5 giu 2023 15:00 - 17:00 CEST
Località
InnovationLab Marca Trevigiana Viale Vittorio Emanuele II n.2 31029 Vittorio Veneto Italy
Informazioni sull'evento
- 2 ore
- eTicket mobile
InnovationLab Marca Trevigiana: Utilizzo dei Sistemi GIS
Il percorso introduce all’uso pratico degli strumenti GIS nei diversi settori della gestione del territorio, con un approccio alle funzioni di rappresentazione dei dati e della loro interrogazione.
Descrizione
La struttura del corso si sviluppa in 3 moduli di lavoro dove, nel primo, prevarrà l’aspetto di presentazione più generale, indirizzato all’inquadramento di ciò che rappresenta il GIS (Geographic Information System), mentre nei successivi verrà dato ampio spazio alle occasioni di sperimentazioni in termini pratici del metodo di lavoro proposto, nonché delle funzioni rese disponibili dai software operativi. Il partecipante potrà quindi applicare le nozioni acquisite tramite l’utilizzo di quei software che, per permettere una massima fruibilità da parte degli utenti, sono scelti all’interno del panorama open source, con applicativi il cui uso sia comunque adeguato anche all’interno di un ambito professionale.
Ciascun modulo pratico andrà ad affrontare esempi d’uso tali da coprire una molteplicità di ambiti
settoriali, in modo da assecondare quello che può essere un diversificato interesse da parte dei
partecipanti, in funzione del settore in cui essi operano.
Obiettivi
Il percorso vuole fornire ai partecipanti una consapevolezza delle potenzialità offerte dall’approccio
GIS nonché rappresentare come esso possa fornire un notevole ausilio all’analisi dei dati spaziali
riferiti a una molteplicità di settori. Per consolidare l’acquisizione delle conoscenze il percorso si
compone di una parte generale di inquadramento e di una marcata componente operativa in cui
ciascuno potrà sperimentare l’uso dello strumento software proposto e fissare quindi i criteri e le
funzioni offerte.
Programma
-Modulo 1.1 (2 ore) - Introduzione al GIS: il diverso approccio tra CAD e GIS; le basi informative e i
formati utilizzati.
-Modulo 1.2a (3 ore) - Completamento della parte teorica di approccio al GIS. Presentazione del
software open source QuanumGIS (Qgis), con cui si svilupperanno le parti di sperimentazione.
Esempi applicativi su alcune prime funzioni per la rappresentazione dei dati, la loro interrogazione
e manipolazione.
-Modulo 1.2b (3 ore) – Le relazioni tra fonti dati, rappresentazione incrociata delle informazioni a
partire da più sorgenti collegate tra loro. Altri esempi di operatività sulle basi di dati e di utilizzo
delle funzioni di filtro e interrogazione.
-Modulo 1.3 (4 ore) – I database come sorgente dei dati. Modi e metodi di utilizzo dei database.
Cenni sul linguaggio SQL. Applicazione delle nozioni acquisite per l’accesso al database tramite
GIS.
Relatori
Ing. Grazioso Piazza
Modalità e tempistiche per l'iscrizione
Iscrizione tramite EVENTBRITE, l'evento prevede anche ulteriori tappe, partecipate all'intero percorso!
Consulta tutti gli eventi di Innovation Lab Marca Trevigiana
PRIVACY POLICY:
Con l'accettazione a questo invito:
- Le informazioni ricevute e trattate sono dati anagrafici identificativi e dati di contatto necessari ad ottemperare gli standard previsti per il riconoscimento della FAD svolta dagli iscritti alle attività. Indicazioni https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
Si ricorda che l'evento verrà registrato.
InnovationLab Marca Trevigiana Asse 2. - Azione 2.3.1
https://www.inlabmarcatrevigiana.it/il-progetto/
InnovationLab Marca Trevigiana è il fulcro di una rete innovativa, la sua costituzione è considerata strategica per massimizzare le potenzialità di innovazione del nostro territorio.
l progetto InnovationLab Marca Trevigiana è finanziato dalla Regione Veneto, nell’ambito del POR-FESR 2014-2020, per un importo complessivo di circa 7milioni di Euro e si pone l’obiettivo di qualificare le competenze digitali per incrementare la consapevolezza sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione.
Gli InnovationLab che stanno nascendo nel Veneto sono spazi di promozione della cultura digitale, dove ospitare attività di progettazione e collaborazione tra soggetti pubblici e privati.
Capofila del progetto è il Consorzio BIM Piave Treviso, un’aggregazione di 34 Comuni Trevigiani di cui ne supporta lo sviluppo equilibrato, erogando servizi per la gestione del processo di trasformazione digitale.
Evento coordinato dal Centro Consorzi e realizzato in collaborazione con Retica nell'ambito del Progetto InnovationLab Marca Trevigiana.
56 PAP I