InnovationLab Marca Trevigiana: Essere Imprenditore Culturale Creativo oggi

Pannello azioni

InnovationLab Marca Trevigiana: Essere Imprenditore Culturale Creativo oggi

Industrie Culturali Creative: competenze chiave e opportunità

Di InnovationLAB Marca Trevigiana

Quando e dove

Data e ora

lun 10 lug 2023 10:00 - 17:00 CEST

Località

Innovation LAB Vittorio Veneto Viale Vittorio Emanuele II n.2 31029 Vittorio Veneto Italy

Informazioni sull'evento

  • 7 ore
  • eTicket mobile

InnovationLab Marca Trevigiana: Essere Imprenditore Culturale Creativo oggi

Esploreremo il Sistema Produttivo Culturale Creativo italiano, analizzeremo le competenze chiave dell’ Imprenditore Culturale Creativo e scopriremo le opportunità di collaborazione tra ICC e impresa tradizionale.

Descrizione

Cultura e bellezza in Italia sono tratti identitari radicati nella società e nell’economia. A partire dalla dodicesima edizione del rapporto annuale “Io sono Cultura”, realizzato dalla Fondazione Symbola insieme a Unioncamere (https://www.symbola.net/fondazione/), esploreremo le caratteristiche e le opportunità rappresentate oggi dalle Industrie Culturali Creative.

A due anni e mezzo dallo scoppio della pandemia, le ICC sono in fase di ripartenza: anche se ancora non sono stati recuperati i numeri registrati nel 2019, le industrie culturali e creative rappresentano uno dei settori strategici della ripresa economica e sociale italiana e sono motore di innovazione per l’intera economia, infrastrutture necessarie per la crescita di altri settori.

Per accelerare la crescita delle ICC è indispensabile acquisire conoscenze e competenze di management creativo e trasmettere strumenti che sviluppano il potenziale creativo di coloro che di creatività si occupano professionalmente.

Esploreremo il Sistema Produttivo Culturale Creativo italiano, analizzeremo le competenze chiave indispensabili per essere un Imprenditore Culturale Creativo di successo, a partire dai principi di project management che sono alla base di qualsiasi impresa di successo e ancora troppo spesso misconosciuti in ambito culturale. Infine, rifletteremo sulle infinite reciproche opportunità rappresentate dalla contaminazione e dalla collaborazione tra ICC e impresa tradizionale, in ottica di innovazione, di responsabilità sociale e sostenibilità.

Obiettivi

Il percorso formativo si propone di avvicinare i partecipanti al mondo dell’Industria Culturale Creativo, fornendo innanzitutto una panoramica aggiornata sul Sistema Produttivo Culturale Creativo italiano.

Obiettivi specifici:

- Fornire le conoscenze di base necessarie al mestiere di imprenditore culturale

- Trasmettere le competenze fondamentali per l’ideazione e la realizzazione di progetti culturali, con focus particolare sul settore dello spettacolo dal vivo

- Stimolare idee di contaminazione e collaborazione tra ICC e impresa tradizionale, attraverso esempi e case history

Programma:

- ICC definizione

- L’importanza del Project management nelle ICC

- Fare impresa con creatività: lo sviluppo del potenziale creativo

- Cenni di PM di eventi culturali e di spettacolo dal vivo

- Nuove opportunità: Cross Fertilization tra ICC e imprese “tradizionali”

- Case History

Relatori/e

Caso Sabina, Creativity Trainer

Organizzatrice di eventi culturali e di spettacolo dal vivo dal 2009, si occupa da quasi vent’anni anche di formazione imprenditoriale per le Industrie Culturali creative, che accompagna sia in ambito di project management culturale che di sviluppo del potenziale creativo delle persone e nell’utilizzo più concreto ed efficace di metodologie e strumenti organizzativi che utilizzano la creatività come competenza fondamentale per la progettazione, l’innovazione, il problem solving e il lavoro in team.

Modalità e tempistiche per l'iscrizione

Iscrizione tramite EVENTBRITE, l'evento prevede anche ulteriori tappe, partecipate all'intero percorso!

Consulta tutti gli eventi di Innovation Lab Marca Trevigiana

PRIVACY POLICY:

Con l'accettazione a questo invito:

- Autorizzo il trattamento di riprese video e fotografiche per le finalità contenute nell’informativa https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing

- Le informazioni ricevute e trattate sono dati anagrafici identificativi e dati di contatto necessari ad ottemperare gli standard previsti per il riconoscimento della FAD svolta dagli iscritti alle attività. Indicazioni https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing

Si ricorda che l'evento verrà registrato.

InnovationLab Marca Trevigiana Asse 2. - Azione 2.3.1

https://www.inlabmarcatrevigiana.it/il-progetto/

InnovationLab Marca Trevigiana è il fulcro di una rete innovativa, la sua costituzione è considerata strategica per massimizzare le potenzialità di innovazione del nostro territorio.

l progetto InnovationLab Marca Trevigiana è finanziato dalla Regione Veneto, nell’ambito del POR-FESR 2014-2020, per un importo complessivo di circa 7milioni di Euro e si pone l’obiettivo di qualificare le competenze digitali per incrementare la consapevolezza sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione.

Gli InnovationLab che stanno nascendo nel Veneto sono spazi di promozione della cultura digitale, dove ospitare attività di progettazione e collaborazione tra soggetti pubblici e privati.

Capofila del progetto è il Consorzio BIM Piave Treviso, un’aggregazione di 34 Comuni Trevigiani di cui ne supporta lo sviluppo equilibrato, erogando servizi per la gestione del processo di trasformazione digitale.

16 GPS

Info sull'organizzatore

Spazio di cultura digitale