Pannello azioni
InnovationLab Marca Trevigiana: BUSINESS MODEL CANVAS e EMPATY MAPS
Creatività, Innovazione, Efficacia. Strumenti e metodi per mettere in moto la creatività per la crescita personale e l’efficacia lavorativa
Quando e dove
Data e ora
ven 30 giu 2023 09:00 - 13:00 CEST
Località
Innovation LAB Vittorio Veneto Viale Vittorio Emanuele II n.2 31029 Vittorio Veneto Italy
Informazioni sull'evento
- 4 ore
- eTicket mobile
InnovationLab Marca Trevigiana: BUSINESS MODEL CANVAS e EMPATY MAPS
Creatività, Innovazione, Efficacia: sono le parole chiave di questo breve ma molto pratico corso (workshop?).
Sperimenteremo due strumenti per definizione creativi, il BUSINESS MODEL CANVAS e la EMPATY MAP, insieme a suggerimenti fondamentali per allenare la creatività.
Il potenziale creativo, personale e del proprio team, va coltivato e allenato con passione e competenza, perché si manifesti pienamente come capacità di produrre idee, conoscenza e innovazione, come lucida propensione a risolvere problemi complessi, attitudine alla comprensione, alla comunicazione e alle relazioni, come disponibilità alla fiducia e al lavoro di squadra. Inoltre, la CREATIVITÀ ALLENATA è fondamentale per aprirsi a un domani sostenibile, vettore di valore ambientale, economico e sociale.
Obiettivi
Il corso avvicina i partecipanti all’utilizzo di strumenti creativi che permettono di:
a) utilizzare con efficacia la creatività insita nelle pratiche di visual thinking
b) mettere in moto il potenziale creativo in ottica di problem solving e innovazione
c) sperimentare strumenti creativi per Ideare e innovare il proprio modello di business e per una comprensione ottimale del proprio target/cliente
d) focalizzare in modo efficace il proprio pensiero, attraverso strumenti che aiutano a immaginare e mantenere la rotta migliore verso il successo, in un mercato sempre più difficile e turbolento
Programma
Il programma comprende pillole formative sui seguenti argomenti:
- BMC e EM: cosa sono e come si usano perché siano davvero utili ed efficaci
- Business Model Canvas, il processo di sviluppo del modello di business: condividere le idee (brainstorming); visualizzare il quadro di insieme (esposizione e discussione); ridurre la complessità (concretizzazione); stimolare la creatività (connessione e innovazione)
- Empaty Map: introduzione alla mappa dell’empatia come strumento collaborativo
- Il vademec um della creatività: le 10 regole per utilizzare al meglio il proprio potenziale creativo
Relatori/e
Caso Sabina, Creativity Trainer
si occupa di formazione per la crescita personale e per lo sviluppo del modello di business di persone ed organizzazione, supportandole nell’allenamento del potenziale creativo e nell’utilizzo più concreto ed efficace di metodologie e strumenti innovativi.
Modalità e tempistiche per l'iscrizione
Iscrizione tramite EVENTBRITE, l'evento prevede anche ulteriori tappe, partecipate all'intero percorso!
Consulta tutti gli eventi di Innovation Lab Marca Trevigiana
PRIVACY POLICY:
Con l'accettazione a questo invito:
- Le informazioni ricevute e trattate sono dati anagrafici identificativi e dati di contatto necessari ad ottemperare gli standard previsti per il riconoscimento della FAD svolta dagli iscritti alle attività. Indicazioni https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
Si ricorda che l'evento verrà registrato.
InnovationLab Marca Trevigiana Asse 2. - Azione 2.3.1
https://www.inlabmarcatrevigiana.it/il-progetto/
InnovationLab Marca Trevigiana è il fulcro di una rete innovativa, la sua costituzione è considerata strategica per massimizzare le potenzialità di innovazione del nostro territorio.
l progetto InnovationLab Marca Trevigiana è finanziato dalla Regione Veneto, nell’ambito del POR-FESR 2014-2020, per un importo complessivo di circa 7milioni di Euro e si pone l’obiettivo di qualificare le competenze digitali per incrementare la consapevolezza sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione.
Gli InnovationLab che stanno nascendo nel Veneto sono spazi di promozione della cultura digitale, dove ospitare attività di progettazione e collaborazione tra soggetti pubblici e privati.
Capofila del progetto è il Consorzio BIM Piave Treviso, un’aggregazione di 34 Comuni Trevigiani di cui ne supporta lo sviluppo equilibrato, erogando servizi per la gestione del processo di trasformazione digitale.
15 GPS I