INNOVATIONLAB: IA, Machine & Deep Learning ONLINE
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
INNOVATIONLAB: IA, Machine & Deep Learning
Il corso si incentra sulle tecnologie che stanno maggiormente influenzando il panorama industriale quando sentiamo parlare di soluzioni a supporto dell’industria 4.0. Machine Learning, Artificial Intelligence e Deep Learning hanno benefici notevoli per ottenere risposte rapide in tempi brevi andando ad emulare il processo decisionale del cervello umano tramite la potenza di elaborazione di un calcolatore.
Durante il corso si introdurranno i concetti chiave che regolano Machine Learning, Artificial Intelligence e Deep Learning andando a vedere possibili implementazioni in un ambiente produttivo reale e toccando con mano la tecnologia fino ad arrivare alla creazione di un modello di visione artificiale.
Obiettivi :
- Introduzione ad AI, ML e DL
- Comprendere le differenze tra machine learning, artificial intelligence e deep learning.
- Capire utilizzi e applicazioni delle diverse tecnologie
- Visualizzare esempi ed integrazione di sistemi di AI, ML, DL in contesti produttivi reali
- Apprendimento supervisionato e non supervisionato
- Comprendere l’obiettivo dell’apprendimento supervisionato
- Comprendere l’obiettivo dell’apprendimento non supervisionato
- Gli algoritmi del machine learning
- Comprendere i principali algoritmi di machine learning ed i loro utilizzi per l’apprendimento supervisionato
- Comprendere i principali algoritmi di machine learning ed i loro utilizzi per l’apprendimento non supervisionato
- Visionare i campi di applicazione dei diversi algoritmi di machine learning
- Le reti neurali
- Comprendere cosa sono le reti neurali
- Comprendere i campi d’applicazione delle reti neurali
- Preparazione dei dati per la fase di training di un modello
- Visionare le strategie più comuni di raccolta dati
- Comprendere l’importanza del data cleaning
- Approfondire le fasi che compongono la costruzione modello
- Comprendere la fase di validazione dei risultati del modello
- Costruzione di un modello di AI per visione artificiale
- Collezionare le immagini necessarie al training di un sistema di visione artificiale
- Caricare il dataset sulla piattaforma cloud per la costruzione del modello
- Effettuare la fase di training del modello
- Validare i risultati e capire i punti di forza e di debolezza del modello
- Showcase delle soluzioni di AI, DL, ML in LEF
- Visualizzare una serie di casi d’uso applicati all’ambiente LEF con focus su AI, ML, Dl
- Comprendere costi e benefici dell’utilizzo di AI, ML, DL in un contesto manufatturiero
- Osservazioni e feedback
- Consolidare le informazioni ottenute durante la giornata
- Condividere impressioni e sensazioni su come sfruttare ML, AI e DL
Target:
Gi, PMI e Professionisti
Programma:
- Introduzione ad AI, ML e DL (30 min.)
- Apprendimento supervisionato e non supervisionato (15 min.)
- Gli algoritmi del machine learning (30 min.)
- Le reti neurali (15 min.)
- Preparazione dei dati per la fase di training di un modello (30 min.)
- Costruzione di un modello di AI per visione artificiale (Esercizio) (1h)
- Showcase delle soluzioni di AI, DL, ML in LEF (Visita guidata da remoto) (45 min.)
- Osservazioni finali e feedback (15 min.)
Relatori/e
Davide Di Lucca
Modalità e tempistiche per l'iscrizione
Iscrizione tramite EVENTBRITE, l'evento prevede anche ulteriori tappe, partecipate all'intero percorso!
Consulta tutti glie eventi di Innovation Lab Dolomiti https://www.innovationlabdolomiti.it/eventi-formativi/
PRIVACY POLICY:
Con l'accettazione a questo invito:
- Autorizzo il trattamento di riprese video e fotografiche per le finalità contenute nell’informativa https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
- Le informazioni ricevute e trattate sono dati anagrafici identificativi e dati di contatto necessari ad ottemperare gli standard previsti per il riconoscimento della FAD svolta dagli iscritti alle attività. Indicazioni https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
Si ricorda che l'evento verrà registrato.
InnovationLab Dolomiti Asse 2. - Azione 2.3.1
https://www.innovationlabdolomiti.it/il-progetto/
InnovationLab Dolomiti è il fulcro di una rete innovativa, la sua costituzione è considerata strategica per massimizzare le potenzialità di innovazione del nostro territorio.
Il progetto InnovationLab Dolomiti è finanziato dalla Regione Veneto, nell’ambito del POR FESR 2014-2020, Asse 2. Azione 2.3.1., per un importo complessivo di 6.992.510,96 Euro e si pone l’obiettivo di qualificare le competenze digitali per incrementare la consapevolezza sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione.
Gli InnovationLab che stanno nascendo nel Veneto sono spazi di promozione della cultura digitale, dove ospitare attività di progettazione e collaborazione tra soggetti pubblici e privati.
Capofila del progetto è il Consorzio BIM Piave di Belluno, un’aggregazione di 60 Comuni bellunesi di cui ne supporta lo sviluppo equilibrato, erogando servizi per la gestione del processo di trasformazione digitale.
10 GPS 22