innovationLab Dolomiti:La mobilità nella Provincia di Belluno, metodo LSP ®
Data e ora
Località
URBAN HUB: ContaminationLab Belluno Dolomiti - FABLAB IMPRESA BELLUNO
11/B Via Ippolito Caffi
32100 Belluno
Italy
Sviluppare in un gruppo di massimo 12 persone una soluzione collettiva alla tematica del Workshop attraverso la metodologia del LSP ®
Informazioni sull'evento
InnovationLab Dolomiti:La mobilità nella Provincia di Belluno, metodo LSP ®
Analisi del contesto e lo sviluppo di una strategia condivisa in tempo reale per individuare potenziali stakeholders e connessioni rispetto all’esperienza utente sulla mobilità in montagna
Un percorso di workshop pratici per definire come dovrebbe essere il turismo di domani. Attraverso il serious gaming e la metodologia Lego ® Serious Play ® Svilupperemo l’analisi del contesto e lo sviluppo di una strategia condivisa in tempo reale per individuare i principi guida dei talenti alla ricerca di lavoro in montagna.
Si tratta di una metodologia di lavoro di gruppo basata sull’uso dei Lego® sviluppata all’interno dell’impresa per riuscire ad avere riunioni più efficaci, in grado di coinvolgere tutti i partecipanti, gestire l’incertezza e costruire strategie in grado di tener conto di molti più fattori rispetto alle strategie tradizionali per questo lo sviluppo di questi workshop insieme vi permetterà di risolvere queste tipologie di esigenze aziendali/organizzative/sociali:
· Individuare un problema o un'opportunità che coinvolge più persone;
· Raccogliere informazioni dettagliate sul sistema coinvolto dal problema o dall’opportunità;
· Costruire e condividere una strategia solida di azione;
· Analizzare le connessioni tra i fattori in gioco e prendere decisioni concrete in base ad esse.
· Per questo alcuni esempi applicativi in azienda sono utili per:
· La gestione del passaggio intergenerazionale;
Lo sviluppo di strategie per attrarre talenti;
· Ideare una UX utente efficace sia in ambito commerciale che in ambito di design di prodotto e di servizio;
· Riorganizzare il flusso di lavoro, i gruppi di lavoro e le funzioni aziendali in base a cambiamenti oggettivi;
· Raggiungere una definizione condivisa;
· Sviluppo dell’identità condivisa aziendale o del gruppo.
Obiettivi
Questi workshop vogliono essere un'introduzione a una metodologia molto efficace per immaginare scenari futuri che portino un valore reale alla società. Invertiremo il paradigma passando dall’approccio Product Driven, ovvero quello tipico dell’azienda che sviluppa un prodotto/servizio basandosi su competenze tecniche interne, all’approccio Customer Centric, ovvero partendo dalle vere esigenze del cliente e dal modo di pensare ed agire del cliente per immaginare soluzioni e idee di turismo sostenibile che apportino un valore aggiunto reale.
Target
Liberi cittadini, PMI, Insegnanti delle Scuole, Studenti e Pubblica Amministrazione
Relatori/e
Dott. Michele Verdolini
Fondatore Fablab Belluno e UrbanHub ContaminationLab Belluno Dolomiti
Facilitatore Certificato per la Metodologia Legno ® Serious Play ®
Modalità e tempistiche per l'iscrizione
Iscrizione tramite EVENTBRITE, l'evento prevede anche ulteriori tappe, partecipate all'intero percorso!
Consulta tutti glie eventi di Innovation Lab Dolomiti https://www.innovationlabdolomiti.it/eventi-formativi/
PRIVACY POLICY:
Con l'accettazione a questo invito:
- Autorizzo il trattamento di riprese video e fotografiche per le finalità contenute nell’informativa https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
- Le informazioni ricevute e trattate sono dati anagrafici identificativi e dati di contatto necessari ad ottemperare gli standard previsti per il riconoscimento della FAD svolta dagli iscritti alle attività. Indicazioni https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
Si ricorda che l'evento verrà registrato.
InnovationLab Dolomiti Asse 2. - Azione 2.3.1
https://www.innovationlabdolomiti.it/il-progetto/
InnovationLab Dolomiti è il fulcro di una rete innovativa, la sua costituzione è considerata strategica per massimizzare le potenzialità di innovazione del nostro territorio.
Il progetto InnovationLab Dolomiti è finanziato dalla Regione Veneto, nell’ambito del POR FESR 2014-2020, Asse 2. Azione 2.3.1., per un importo complessivo di 6.992.510,96 Euro e si pone l’obiettivo di qualificare le competenze digitali per incrementare la consapevolezza sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione. Gli InnovationLab che stanno nascendo nel Veneto sono spazi di promozione della cultura digitale, dove ospitare attività di progettazione e collaborazione tra soggetti pubblici e privati.
Capofila del progetto è il Consorzio BIM Piave di Belluno, un’aggregazione di 60 Comuni bellunesi di cui ne supporta lo sviluppo equilibrato, erogando servizi per la gestione del processo di trasformazione digitale.
80 WSH 21