InnovationLab Dolomiti:Cybersecurity: Concetti base e nel lavoro quotidiano
Data e ora
Località
Evento online
L'incontro divulgativo verterà sull'informatica forense all'interno del panorama italiano. Si vedranno i concetti della digital forensics.
Informazioni sull'evento
InnovationLab Dolomiti:Cybersecurity: Concetti base e nel lavoro quotidiano
Informatica forense: come funzionano le indagini digitali nel panorama italiano
L'incontro avrà un taglio divulgativo e verterà sulla disciplina dell'informatica forense all'interno del panorama legislativo italiano. Saranno trattati i principali concetti di base propri della digital forensics, il metodo scientifico, la normativa che regola i reati informatici e le diverse tipologie di analisi che possono essere svolte su computer e smartphone.
Verrà dato spazio alla descrizione del ruolo dei consulenti informatici all'interno dei procedimenti penali, la cui importanza spesso non è correttamente riconosciuta, soprattutto nel settore pubblico. A seguire sarà mostrata una breve introduzione al software Autopsy.
Obiettivi
L'obiettivo dell'intervento è fornire ai partecipanti una adeguata conoscenza sulla disciplina dell'informatica forense, un settore tecnico molto specialistico e spesso poco conosciuto. I partecipanti saranno in grado di descrivere le fasi della digital forensics, i principi scientifici su cui si basa e il ruolo rivestito dai consulenti tecnici all'interno dei procedimenti giudiziari.
Tramite una dimostrazione del software Autopsy, i partecipanti potranno anche vedere dal vivo una parte del lavoro di analisi svolto su un esempio di caso pratico.
Target
L’intervento è particolarmente consigliato a informatici, consulenti tecnici, avvocati, giuristi, ingegneri e appassionati di discipline tecnico-scientifiche..
Programma
- Informatica forense: le nozioni di base
- Digital forensics
- Le normative che regolano i reati informatici
- Il software Autopsy
Relatori/e
Andrea Lazzarotto
Modalità e tempistiche per l'iscrizione
Iscrizione tramite EVENTBRITE, l'evento prevede anche ulteriori tappe, partecipate all'intero percorso!
Consulta tutti glie eventi di Innovation Lab Dolomiti https://www.innovationlabdolomiti.it/eventi-formativi/
Basta iscriversi ad una data per aderire a tutto il corso.
PRIVACY POLICY:
Con l'accettazione a questo invito:
- Autorizzo il trattamento di riprese video e fotografiche per le finalità contenute nell’informativa https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
- Le informazioni ricevute e trattate sono dati anagrafici identificativi e dati di contatto necessari ad ottemperare gli standard previsti per il riconoscimento della FAD svolta dagli iscritti alle attività. Indicazioni https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
Si ricorda che l'evento verrà registrato.
InnovationLab Dolomiti Asse 2. - Azione 2.3.1
https://www.innovationlabdolomiti.it/il-progetto/
InnovationLab Dolomiti è il fulcro di una rete innovativa, la sua costituzione è considerata strategica per massimizzare le potenzialità di innovazione del nostro territorio.
Il progetto InnovationLab Dolomiti è finanziato dalla Regione Veneto, nell’ambito del POR FESR 2014-2020, Asse 2. Azione 2.3.1., per un importo complessivo di 6.992.510,96 Euro e si pone l’obiettivo di qualificare le competenze digitali per incrementare la consapevolezza sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione. Gli InnovationLab che stanno nascendo nel Veneto sono spazi di promozione della cultura digitale, dove ospitare attività di progettazione e collaborazione tra soggetti pubblici e privati.
Capofila del progetto è il Consorzio BIM Piave di Belluno, un’aggregazione di 60 Comuni bellunesi di cui ne supporta lo sviluppo equilibrato, erogando servizi per la gestione del processo di trasformazione digitale.
60 PAP 21