INNOVATIONLAB DOLOMITI: Progettazione BIM ONLINE
Data e ora
Località
Evento online
Come affrontare un progetto BIM, scegliere i corretti punti di partenza e i software da utilizzare in relazione agli obiettivi del lavoro.
Informazioni sull'evento
INNOVATIONLAB DOLOMITI: Progettazione BIM ONLINE
Descrizione
Spesso la progettazione tramite BIM viene banalizzata come l’uso di uno strumento software diverso dal CAD. Il percorso proposto punta invece a fornire una visione in cui il BIM rappresenta un metodo di lavoro di cui il software applicativo è una parte, scelta dall’utente per fornire delle risposte, senza introdurre vincoli che condizionino il lavoro. Il percorso è strutturato in tre moduli:
Modulo 1 (4 ore) - Linee guida operative. Definizioni di base del progetto: i ruoli, la WBS, i contenuti informativi richiesti, i livelli di dettaglio.
Modulo 2 (4 ore) - I processi di dialogo tra i partecipanti al progetto e gli strumenti che ne facilitano lo sviluppo: ACDat, ACDoc e piattaforme Web-based.
Modulo 3 (4 ore) – Esempi di produzione, interrogazione e analisi di un modello BIM
Obiettivi
Obiettivo del percorso non è quello di fornire le abilità nell’uso di un software, ma comprendere invece i passaggi da realizzare per avviare un percorso BIM, con particolare riferimento ad una situazione in cui si intenda approcciare a tale metodo. La scelta del software diviene così l’elemento finale e strumentale per dare all’utente il miglior supporto in funzione delle esigenze e dell’ambito in cui esso opera. Il percorso sviluppato pone l’attenzione sui passaggi che una progettazione BIM richiede, dando modo di pesare l’onere imposto da questo nelle sue fasi di attivazione come accade per ogni altra modifica ai metodi di lavoro, per poi produrre i vantaggi cercati.
Target
Pubblica Amministrazione, Imprese di costruzione, Responsabili del patrimonio immobiliare, in genere o riferito alle grandi aziende, Studenti universitari o di istituti tecnici (geometri, periti, ingegneri, architetti, ...)
Programma
Lezione 1 (4 ore) - Linee guida operative. Definizioni di base del progetto: i ruoli, la WBS, i contenuti informativi richiesti, i livelli di dettaglio.
Lezione 2 (4 ore) - I processi di dialogo tra i partecipanti al progetto e gli strumenti che ne facilitano lo sviluppo: ACDat, ACDoc e piattaforme Web-based.
Lezione 3 (4 ore) – Esempi di produzione, interrogazione e analisi di un modello BIM
Relatori/e
Ing. Grazioso Piazza
Modalità e tempistiche per l'iscrizione
Iscrizione tramite EVENTBRITE, l'evento prevede anche ulteriori tappe, partecipate all'intero percorso!
Consulta tutti glie eventi di Innovation Lab Dolomiti https://www.innovationlabdolomiti.it/eventi-formativi/
Basta iscriversi ad una data per aderire a tutto il corso.
PRIVACY POLICY:
Con l'accettazione a questo invito:
- Autorizzo il trattamento di riprese video e fotografiche per le finalità contenute nell’informativa https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
- Le informazioni ricevute e trattate sono dati anagrafici identificativi e dati di contatto necessari ad ottemperare gli standard previsti per il riconoscimento della FAD svolta dagli iscritti alle attività. Indicazioni https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
Si ricorda che l'evento verrà registrato.
InnovationLab Dolomiti Asse 2. - Azione 2.3.1
https://www.innovationlabdolomiti.it/il-progetto/
InnovationLab Dolomiti è il fulcro di una rete innovativa, la sua costituzione è considerata strategica per massimizzare le potenzialità di innovazione del nostro territorio.
Il progetto InnovationLab Dolomiti è finanziato dalla Regione Veneto, nell’ambito del POR FESR 2014-2020, Asse 2. Azione 2.3.1., per un importo complessivo di 6.992.510,96 Euro e si pone l’obiettivo di qualificare le competenze digitali per incrementare la consapevolezza sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione.
Gli InnovationLab che stanno nascendo nel Veneto sono spazi di promozione della cultura digitale, dove ospitare attività di progettazione e collaborazione tra soggetti pubblici e privati.
Capofila del progetto è il Consorzio BIM Piave di Belluno, un’aggregazione di 60 Comuni bellunesi di cui ne supporta lo sviluppo equilibrato, erogando servizi per la gestione del processo di trasformazione digitale.