INNOVATIONLAB DOLOMITI: Politiche azioni per lo sviluppo sostenibile ONLINE
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
INNOVATIONLAB DOLOMITI:Politiche ed azioni per lo sviluppo sostenibile
Sustainable Development Goals oggetto della sfida:
Una sfida cui i partecipanti, suddivisi in team, dovranno proporre una soluzione. La sfida potrà essere definita a priori da soggetti esterni, che saranno invitati a condividerla all’inizio di ciascun modulo.
SDG 11 - Sostenere rapporti economici, sociali e ambientali positivi tra le zone urbane, periurbane e rurali, rafforzando la pianificazione dello sviluppo nazionale e regionale.
SDG 17 – Migliorare la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile; Incoraggiare e promuovere efficaci partenariati tra soggetti pubblici, pubblico-privati e nella società civile, basandosi sull'esperienza e sulle strategie di accumulazione di risorse dei partenariati.
Obiettivi
Gli hackathon si terranno in modalità ibrida – contemporaneamente in presenza e da remoto – creando team di lavoro provenienti da realtà territoriali differenti, facilitando la co-creazione di soluzioni innovative. Durante gli hackathon sarà applicato un processo di design thinking a 5 step, efficacemente validato a livello europeo da EIT KIC Climate ed EIT Community: Human Capital. Ogni hackathon prevede la definizione di una sfida cui i partecipanti, suddivisi in team, dovranno proporre una soluzione entro il termine del modulo. La sfida potrà essere definita a priori da soggetti esterni, che saranno invitati a condividerla all’inizio di ciascun modulo.
Target
Cittadini, PA
Programma
- 0. Pretraining e Sessione Domande e Risposte 1 h per ogni gruppo a distanza o in presenza il giorno stesso
- 1. Introduzione alla/e giornata/e, briefing sulla sfida da parte del/dei testimonial invitati (2 h)
- 2. Suddivisione in gruppi e scelta degli strumenti – risorse con il supporto di un facilitatore (4h30)
- 3. Wrap up e presentazione della soluzione (30 min)
Relatori/e
Chiara Salatin
Modalità e tempistiche per l'iscrizione
Iscrizione tramite EVENTBRITE, l'evento prevede anche ulteriori tappe, partecipate all'intero percorso!
Consulta tutti glie eventi di Innovation Lab Dolomiti https://www.innovationlabdolomiti.it/eventi-formativi/
PRIVACY POLICY:
Con l'accettazione a questo invito:
- Autorizzo il trattamento di riprese video e fotografiche per le finalità contenute nell’informativa https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
- Le informazioni ricevute e trattate sono dati anagrafici identificativi e dati di contatto necessari ad ottemperare gli standard previsti per il riconoscimento della FAD svolta dagli iscritti alle attività. Indicazioni https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
Si ricorda che l'evento verrà registrato.
InnovationLab Dolomiti Asse 2. - Azione 2.3.1
https://www.innovationlabdolomiti.it/il-progetto/
InnovationLab Dolomiti è il fulcro di una rete innovativa, la sua costituzione è considerata strategica per massimizzare le potenzialità di innovazione del nostro territorio.
Il progetto InnovationLab Dolomiti è finanziato dalla Regione Veneto, nell’ambito del POR FESR 2014-2020, Asse 2. Azione 2.3.1., per un importo complessivo di 6.992.510,96 Euro e si pone l’obiettivo di qualificare le competenze digitali per incrementare la consapevolezza sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione. Gli InnovationLab che stanno nascendo nel Veneto sono spazi di promozione della cultura digitale, dove ospitare attività di progettazione e collaborazione tra soggetti pubblici e privati.
Capofila del progetto è il Consorzio BIM Piave di Belluno, un’aggregazione di 60 Comuni bellunesi di cui ne supporta lo sviluppo equilibrato, erogando servizi per la gestione del processo di trasformazione digitale.