Innovationlab Dolomiti: Laboratorio di IA, Machine & Deep Learning ONLINE
Data e ora
Località
Evento online
Il corso affronta le più moderne tecnologie di intelligenza artificiale con particolare focus al machine learning e al deep learning.
Informazioni sull'evento
Innovationlab Dolomiti: Laboratorio di IA, Machine & Deep Learning
Descrizione:
Il corso intende fornire una panoramica delle moderne tecnologie di intelligenza artificiale.
Verranno introdotti i termini tecnici del dominio e illustrate le differenze rispetto ai sistemi storici di IA più tradizionali.
Seguirà una trattazione dei diversi task che sono affrontabili mediante tecniche di IA e gli strumenti che consentono di affrontarli.
Verranno inoltre illustrate le diverse tecniche a disposizione a seconda delle varie tipologie di dato.
Al fine di mostrare la maturità della tecnologia IA e la sua capacità di supportare la risoluzione di problemi reali nel mondo delle imprese, verranno predisposte specifiche sessioni interattive di laboratorio in cui sarà possibile vedere in addestramento e in azione diversi modelli basati sul Machine Learning e Deep learning.
Si farà infine riferimento alle diverse metodologie di messa in produzione dei sistemi di IA affinché possano essere impiegati nel mondo produttivo.
Target:
Trasversale
Programma:
Prima parte: Introduzione
Intro, obiettivi del corso e presentazioni
- Intelligenza Artificiale
- Data Science
- Big Data
I task dell’Intelligenza Artificiale
- Clustering
- Classificazione
- Previsione
- Recommendation
- Generative
Parte seconda: Gli strumenti
Gli strumenti:
- Tecniche di Machine Learning: Decision Tree, Random Forest, Support Vector Machine, …
- Tecniche di Deep Learning: NN, CNN, LSTM, Transformers, …
Tecniche di IA applicabili alle varie tipologie di dato
- Immagini e Video
- Testi, Documenti e Chatbot
- Dati strutturati
Parte terza: Sessioni interattive
Sessione Interattiva Machine Learning:
- Training di una SVM e una Random Forest
Sessione Interattiva Deep Learning:
- Training di una rete neurale convoluzionale
Messa in produzione di un sistema IA
Conclusioni e Q&A Session
ORARIO:
- 04/05/2022 09.00-13.00
- 06/05/2022 09.00-13.00
- 11/05/2022 09.00-13.00
- 13/05/2022 09.00-13.00
- 18/05/2022 09.00-13.00
- 20/05/2022 09.00-13.00
Il corso si svolgerà online nelle date sopra indicate, basta iscriversi ad una data per rimanere partecipare all'intero corso.
Relatori/e
Dante Degl'Innocenti e Marco Pavan
Modalità e tempistiche per l'iscrizione:
Iscrizione tramite EVENTBRITE, l'evento prevede anche ulteriori tappe, partecipate all'intero percorso!
Consulta tutti glie eventi di Innovation Lab Dolomiti https://www.innovationlabdolomiti.it/eventi-formativi/
PRIVACY POLICY:
Con l'accettazione a questo invito:
- Autorizzo il trattamento di riprese video e fotografiche per le finalità contenute nell’informativa https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
- Le informazioni ricevute e trattate sono dati anagrafici identificativi e dati di contatto necessari ad ottemperare gli standard previsti per il riconoscimento della FAD svolta dagli iscritti alle attività. Indicazioni https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
Si ricorda che l'evento verrà registrato.
InnovationLab Dolomiti Asse 2. - Azione 2.3.1
https://www.innovationlabdolomiti.it/il-progetto/
InnovationLab Dolomiti è il fulcro di una rete innovativa, la sua costituzione è considerata strategica per massimizzare le potenzialità di innovazione del nostro territorio.
Il progetto InnovationLab Dolomiti è finanziato dalla Regione Veneto, nell’ambito del POR FESR 2014-2020, Asse 2. Azione 2.3.1., per un importo complessivo di 6.992.510,96 Euro e si pone l’obiettivo di qualificare le competenze digitali per incrementare la consapevolezza sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione.
Gli InnovationLab che stanno nascendo nel Veneto sono spazi di promozione della cultura digitale, dove ospitare attività di progettazione e collaborazione tra soggetti pubblici e privati.
Capofila del progetto è il Consorzio BIM Piave di Belluno, un’aggregazione di 60 Comuni bellunesi di cui ne supporta lo sviluppo equilibrato, erogando servizi per la gestione del processo di trasformazione digitale.
20 GPS 22