Innovationlab Dolomiti: Informatica per tutti - Corso base di informatica
Data e ora
Lo scopo del corso è insegnare i fondamenti dell’utilizzo del pc per la navigazione online, videoscrittura e utilizzo del Personal Computer
Informazioni sull'evento
Innovationlab Dolomiti: Informatica per tutti - Corso base di informatica
Formazione generale riguardo l’uso del pc, a partire dai fondamenti (tastiera, periferiche I/O, Sistema operativo) per arrivare a task più specifici, quali navigazione online, connessione alla rete, formati file
Obiettivi
L’obiettivo del corso è fornire un’infarinatura di base all’uso delle tecnologie moderne, con un focus principale sull’uso del pc in ambito domestico per navigazione online e lavorativo con la stesura di documenti, presentazioni, allegati web
Inoltre si punta a fornire un insegnamento a 360°, passando dalle nopzioni di base quali l’hardware di un pc o la disposizione del desktop per arrivare a nozioni più tecniche sulle frodi online, sulla sicurezza dei dati e del dispositivo, la corretta ottimizzazione del pc usando deframmentazione o similari. I corsisti inoltre si porteranno il proprio pc personale (internet sarà fornito dalla sede) con lo scopo di mettere alla prova le nozioni acquisite sul posto, chiedendo al relatore approfondimenti se necessari o curiosità.
Target
Cittadini
Programma
1) Fondamenti del PC, periferiche, hardware, navigazione nel desktop, uso della taskbar, barra delle attività, impostazioni rapide di windows, programmi di base, apertura dei programmi e connessione alla rete
2)Navigazione online, uso dei browser con relative differenze tra le suite, email, uso e configurazione del client di posta integrato in windows 10, uso del cellulare integrato all’utilizzo su PC (Hotspot, tethering USB, trasferimento foto e file, account condivisi, suite google)
3)Videoscrittura e produttività al pc, uso della suite libreoffice per la stesura di documenti, presentazioni o fogli di calcolo, uso dei pdf e invio mail con allegati testuali o meno
3)Manutenzione del pc, l’uso delle impostazioni e del pannello di controllo, ottimizzazione dei device, pulizia hardware e software e semplici accenni tecnici sui componenti di base del pc
4) Sicurezza online e smartworking, uso dell’antivirus, sicurezza, tipi di frodi informatiche, uso e configurazione di un antivirus gratuito, aggiornamenti del SO, suite google docs, drive, backup dati
5)Se richiesto, approfondimenti aggiuntivi sui temi trattati lezioni precedenti, spazio per domande e curiosità tecniche
Relatori/e
Simone Klinkon
Modalità e tempistiche per l'iscrizione:
Iscrizione tramite EVENTBRITE, l'evento prevede anche ulteriori tappe, partecipate all'intero percorso!
Consulta tutti glie eventi di Innovation Lab Dolomiti https://www.innovationlabdolomiti.it/eventi-formativi/
PRIVACY POLICY:
Con l'accettazione a questo invito:
- Autorizzo il trattamento di riprese video e fotografiche per le finalità contenute nell’informativa https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
- Le informazioni ricevute e trattate sono dati anagrafici identificativi e dati di contatto necessari ad ottemperare gli standard previsti per il riconoscimento della FAD svolta dagli iscritti alle attività. Indicazioni https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
Si ricorda che l'evento verrà registrato.
InnovationLab Dolomiti Asse 2. - Azione 2.3.1
https://www.innovationlabdolomiti.it/il-progetto/
InnovationLab Dolomiti è il fulcro di una rete innovativa, la sua costituzione è considerata strategica per massimizzare le potenzialità di innovazione del nostro territorio.
Il progetto InnovationLab Dolomiti è finanziato dalla Regione Veneto, nell’ambito del POR FESR 2014-2020, Asse 2. Azione 2.3.1., per un importo complessivo di 6.992.510,96 Euro e si pone l’obiettivo di qualificare le competenze digitali per incrementare la consapevolezza sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione.
Gli InnovationLab che stanno nascendo nel Veneto sono spazi di promozione della cultura digitale, dove ospitare attività di progettazione e collaborazione tra soggetti pubblici e privati.
Capofila del progetto è il Consorzio BIM Piave di Belluno, un’aggregazione di 60 Comuni bellunesi di cui ne supporta lo sviluppo equilibrato, erogando servizi per la gestione del processo di trasformazione digitale.
54 PAP 21 I