InnovationLab Dolomiti: Il Kit del Nomade Digitale, SmartWork nella Natura
Data e ora
Newtowking e co-working con wifi gratis e il meraviglioso paesaggio bellunese
Informazioni sull'evento
InnovationLab Dolomiti: Il Kit del Nomade Digitale, SmartWork nella Natura
Il Kit del Nomade Digitale: una giornata per imparare e sperimentare i trucchi dello smart working in mezzo alla natura bellunese
Per lavoratori, professionisti e giovani freelancer con 2 ore di formazione, giochi di networking e tempo di lavoro in un contesto suggestivo. Ti sei sempre chiesto come sia la vita da nomade digitale e smart worker? Hai voglia di cambiare aria per un giorno? Questa è la tua occasione! Destinazione: Belluno. La giornata sarà costituita da 6 ore di formazione e co-working presso l’agriturismo Ortoalpino di Belluno. Sarà un’occasione per conoscere nuove persone, apprendere e sperimentare nuove tecniche per lavorare da remoto (il comunemente detto “smart working”). Ci saranno anche dei giochi caffé e di team building, per conoscere gli altri partecipanti. Avrai modo di passare una giornata di lavoro in un contesto completamente diverso dall’ufficio o da casa tua. Conoscerai persone provenienti da diverse zone e con carriere sia affini che completamente differenti dalle tue
Obiettivi
Gli obiettivi principali di questa giornata formativa sono principalmente il conoscere strumenti, software e tecniche per lo smart working ed il nomadismo digitale. Imparerai come avere internet ovunque tu vada, utilizzare i VPN, conoscere persone in un certo luogo anche se per poche ore, come comporre il tuo zaino da nomade digitale, come essere più produttivo quando lavori fuori sede. Un altro obiettivo è quello di incontrare altre persone, per cui avrai modo di partecipare a giochi e attività che ti aiuteranno a presentarti e farti conoscere. L’obiettivo ultimo sarà quello di poter far fruttare tutto questo nelle sessioni di lavoro in autonomia. Potrai portare avanti i task della tua agenda ma in un non-ufficio davvero spettacolare. Sarai avvolto dalle montagne bellunesi e dai prati della zona dell’alto Veneto.
Programma
accoglienza ore 09:00
- inizio attività di team building ore 9:15
- workshop “Il Kit del Nomade Digitale” ore 9:30
- pausa caffé + gioco ore 10:45
- lavoro autogestito o attività parallela per chi non deve lavorare/studiare ore 11:00
- pranzo ore 13:00
- ripresa lavoro autogestito/co-working ore 14:00
- conclusione ore 16:00
Target
Lavoratori in smart working, freelancer, aspiranti nomadi digitali, studenti che stanno entrando nel mondo del lavoro
Relatori/e
Dott. Luca Giuglietti
Modalità e tempistiche per l'iscrizione
Iscrizione tramite EVENTBRITE, l'evento prevede anche ulteriori tappe, partecipate all'intero percorso!
Consulta tutti glie eventi di Innovation Lab Dolomiti https://www.innovationlabdolomiti.it/eventi-formativi/
PRIVACY POLICY:
Con l'accettazione a questo invito:
- Autorizzo il trattamento di riprese video e fotografiche per le finalità contenute nell’informativa https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
- Le informazioni ricevute e trattate sono dati anagrafici identificativi e dati di contatto necessari ad ottemperare gli standard previsti per il riconoscimento della FAD svolta dagli iscritti alle attività. Indicazioni https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
Si ricorda che l'evento verrà registrato.
InnovationLab Dolomiti Asse 2. - Azione 2.3.1
https://www.innovationlabdolomiti.it/il-progetto/
InnovationLab Dolomiti è il fulcro di una rete innovativa, la sua costituzione è considerata strategica per massimizzare le potenzialità di innovazione del nostro territorio.
Il progetto InnovationLab Dolomiti è finanziato dalla Regione Veneto, nell’ambito del POR FESR 2014-2020, Asse 2. Azione 2.3.1., per un importo complessivo di 6.992.510,96 Euro e si pone l’obiettivo di qualificare le competenze digitali per incrementare la consapevolezza sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione. Gli InnovationLab che stanno nascendo nel Veneto sono spazi di promozione della cultura digitale, dove ospitare attività di progettazione e collaborazione tra soggetti pubblici e privati.
Capofila del progetto è il Consorzio BIM Piave di Belluno, un’aggregazione di 60 Comuni bellunesi di cui ne supporta lo sviluppo equilibrato, erogando servizi per la gestione del processo di trasformazione digitale.
97 HKT 21