InnovationLab Dolomiti: Crowdfunding e Start Up:Validazione, brainstorming.
Data e ora
Località
Evento online
Cos’è il crowdfunding, come funziona, come si crea e si porta al successo una campagna di crowdfunding.
Informazioni sull'evento
InnovationLab Dolomiti: Le sorprendenti potenzialità del Crowdfunding
Validazione, brainstorming, investimento: come il crowdfunding può essere un mezzo persostenere un’idea di business
Il crowdfunding è una forma di microfinanziamento dal basso, un processo collaborativo in cui un gruppo di persone scelgono di investire liberamente il proprio denaro per sostenere un’idea proposta, anche no-profit, validandola e rendendola un progetto concreto e realizzabile. Il mercato del crowdfunding è in assoluta esplosione e sta continuando a più che raddoppiare ogni anno affermandosi come una concreta opportunità per coloro che vogliono trovare una via alternativa alle tradizionali forme di finanziamento. Ma il crowdfunding è anche molto di più.
Il meccanismo del Crowdfunding è basato su una partecipazione attiva da parte dei sostenitori che apprezzano il progetto o l’idea e partecipano finanziariamente alla realizzazione. Si crea quindi un dialogo tra il promotore dell’idea e i sostenitori, che può portare ad un vero e proprio brainstorming collettivo mirato a migliorare l’idea stessa. Esistono diverse tipologie di crowdfunding adatte a diversi tipi di progetto e con motivazioni sia sociali che finanziarie, che esploreremo per trovare quella più conveniente. Per la start-up Lumi Industries, di cui sono co-founder, il Crowdfunding è stato inizialmente un eccezionale trampolino di lancio. In seguito, è diventato un metodo efficace per validare e lanciare sul mercato i nostri nuovi prodotti e ottenere dei finanziamenti dal basso. Con quattro campagne realizzate con successo sulle piattaforme internazionali (Kickstarter, Indiegogo) e nazionali (Eppela) in maniera completamente autonoma, abbiamo imparato molto su cosa fare e cosa non fare prima, durante e dopo una campagna di Crowdfunding. Con questo intervento desidero incoraggiare makers, creativi, inventori, imprenditori a usare questo potente strumento, condividere tutta la nostra esperienza e guidarvi alla realizzazione di una campagna trionfale!
Obiettivi
L’obiettivo di questo intervento è comprendere cos’è il crowdfunding, come funziona, quali tipi diversi esistono per comprendere se può essere uno strumento utile per sostenere un progetto, anche no-profit o un’idea di business.
Target
Chiunque sia interessato a lanciarsi e diventare imprenditore della propria idea.
Programma
- Crowdfunding
- Campagne di crowdfunding
- Lancio sul mercato
Relatori/e
Manuela Pipino
Modalità e tempistiche per l'iscrizione
Iscrizione tramite EVENTBRITE, l'evento prevede anche ulteriori tappe, partecipate all'intero percorso!
Consulta tutti glie eventi di Innovation Lab Dolomiti https://www.innovationlabdolomiti.it/eventi-formativi/
Basta iscriversi ad una data per aderire a tutto il corso.
PRIVACY POLICY:
Con l'accettazione a questo invito:
- Autorizzo il trattamento di riprese video e fotografiche per le finalità contenute nell’informativa https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
- Le informazioni ricevute e trattate sono dati anagrafici identificativi e dati di contatto necessari ad ottemperare gli standard previsti per il riconoscimento della FAD svolta dagli iscritti alle attività. Indicazioni https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
Si ricorda che l'evento verrà registrato.
InnovationLab Dolomiti Asse 2. - Azione 2.3.1
https://www.innovationlabdolomiti.it/il-progetto/
InnovationLab Dolomiti è il fulcro di una rete innovativa, la sua costituzione è considerata strategica per massimizzare le potenzialità di innovazione del nostro territorio.
Il progetto InnovationLab Dolomiti è finanziato dalla Regione Veneto, nell’ambito del POR FESR 2014-2020, Asse 2. Azione 2.3.1., per un importo complessivo di 6.992.510,96 Euro e si pone l’obiettivo di qualificare le competenze digitali per incrementare la consapevolezza sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione. Gli InnovationLab che stanno nascendo nel Veneto sono spazi di promozione della cultura digitale, dove ospitare attività di progettazione e collaborazione tra soggetti pubblici e privati.
Capofila del progetto è il Consorzio BIM Piave di Belluno, un’aggregazione di 60 Comuni bellunesi di cui ne supporta lo sviluppo equilibrato, erogando servizi per la gestione del processo di trasformazione digitale.
83 WSH 21 II