INNOVATIONLAB DOLOMITI: Creative Industries ONLINE
Data e ora
Località
Evento online
Il corso “Creative Industries” mira a offrire una panoramica delle imprese attive in questo settore, evidenziandone gli elementi distintivi
Informazioni sull'evento
InnovationLab Dolomiti: Creative Industries
Il corso “Creative Industries” offrirà una panoramica del settore delle Imprese Culturali e Creative (ICC).
La prima parte del corso fornirà una prima definizione di questo tipo di imprese e ne delineerà le caratteristiche fondamentali e gli elementi principali che le contraddistinguono. Il corso poi si focalizzerà sull’impatto che le Imprese Culturali e Creative hanno sul sistema economico. Verrà infatti presentata una progettualità in cui degli studenti dell’Università degli Studi di Udine si sono cimentati nella creazione di un tool digitale da utilizzare nel settore della cultura.
Successivamente ci si focalizzerà sul rapporto tra tecnologia e settore culturale e creativo, descrivendo come diverse applicazioni di strumenti tecnologici nell’ambito della cultura possano rappresentare importanti opportunità di business per le imprese culturali e creative, oltre che un significativo miglioramento nella fruizione di beni e servizi nel settore della cultura.
Infine il corso offrirà strumenti per sviluppare la capacità di applicare conoscenza e comprensione per inserire il concetto di innovazione digitale in ambito ICC e per stimolare un approccio etico e sostenibile in ambito tecnologico/culturale.
Obiettivi
Gli obiettivi del corso “Creative Industries” sono molteplici. Uno dei principali è rappresentato dalla possibilità di presentare una categoria di imprese, quella delle imprese culturali e creative (ICC), che non gode della stessa notorietà di altre tipologie di imprese. A tal proposito, verranno elencati alcuni loro elementi caratteristici e tratti distintivi.
Un altro obiettivo consiste nel presentare alcuni elementi utili a dimostrare l’impatto positivo che questa tipologia di imprese esercita sul territorio. A questo fine verranno portati ad esempio dei casi studio, a dimostrazione della vivacità del settore e delle opportunità che offre.
Un ulteriore obiettivo è quello di descrivere come le tecnologie digitali possono rappresentare un importante strumento di valorizzazione per questo settore.
Target
GI, PMI, StartUp e professionisti
Programma
- 19/05: 11.30 - 12.30; 14.00 – 15.00
Cosa sono le imprese culturali e creative e quali sono le caratteristiche principali
Presentazione progetto Living Lab – APP per valorizzare ed ottimizzare l’offerta culturale
- 20/05: 11.30 - 13.30
Tecnologie digitali per i Beni culturali
Applicazioni Tecnologiche nel Settore Culturale e Creativo: Casi Aziendali nel Friuli Venezia Giulia
- 14/06: 11.00 - 13.00
Le tecnologie digitali al servizio delle imprese Culturali e Creative
come l’innovazione digitale è in grado di sviluppare il potenziale economico delle ICC.
i segmenti di mercato ICC in Italia, in Europa e nel mondo
i principali casi studio italiani, europei e internazionali
Relatori/e
- Enrico Pusceddu
- Sergio Calò
- Antonella Varesano
Modalità e tempistiche per l'iscrizione
Iscrizione tramite EVENTBRITE, l'evento prevede anche ulteriori tappe, partecipate all'intero percorso!
Consulta tutti glie eventi di Innovation Lab Dolomiti https://www.innovationlabdolomiti.it/eventi-formativi/
Basta iscriversi ad una data per aderire a tutto il corso.
PRIVACY POLICY:
Con l'accettazione a questo invito:
- Autorizzo il trattamento di riprese video e fotografiche per le finalità contenute nell’informativa https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
- Le informazioni ricevute e trattate sono dati anagrafici identificativi e dati di contatto necessari ad ottemperare gli standard previsti per il riconoscimento della FAD svolta dagli iscritti alle attività. Indicazioni https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
Si ricorda che l'evento verrà registrato.
InnovationLab Dolomiti Asse 2. - Azione 2.3.1
https://www.innovationlabdolomiti.it/il-progetto/
InnovationLab Dolomiti è il fulcro di una rete innovativa, la sua costituzione è considerata strategica per massimizzare le potenzialità di innovazione del nostro territorio.
Il progetto InnovationLab Dolomiti è finanziato dalla Regione Veneto, nell’ambito del POR FESR 2014-2020, Asse 2. Azione 2.3.1., per un importo complessivo di 6.992.510,96 Euro e si pone l’obiettivo di qualificare le competenze digitali per incrementare la consapevolezza sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione.
Gli InnovationLab che stanno nascendo nel Veneto sono spazi di promozione della cultura digitale, dove ospitare attività di progettazione e collaborazione tra soggetti pubblici e privati.
Capofila del progetto è il Consorzio BIM Piave di Belluno, un’aggregazione di 60 Comuni bellunesi di cui ne supporta lo sviluppo equilibrato, erogando servizi per la gestione del processo di trasformazione digitale.
16 GPS 22