INNOVATIONLAB: Costruiamo insieme una Stampante 3D ONLINE
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
INNOVATIONLAB: Costruiamo insieme una Stampante 3D ONLINE
Descrizione
Il corso Stampa 3d è diviso in 3 sezioni da quattro ore per altrettanti argomenti. La prima sezione descriverà il workflow di stampa 3d fdm (Fused deposition modeling), partendo quindi dal modello 3d si arriverà a creare un oggetto fisico stampato in 3d. In particolare verranno trattati i principi base dei software di slicing e di utilizzo di una stampante 3d prusa. La seconda sezione descriverà invece i materiali più comuni per stampa 3d fdm, concentrando l’attenzione sui pro e i contro dei vari materiali e su come sceglierli in maniera ragionata. Verranno discusse successivamente le possibili applicazioni della stampa 3d, sia commerciali che ricreative e personali. La terza sezione descriverà invece i software utili per la modellazione, con un particolare riguardo all’opensource e ai software più utilizzati nell’industria. Verrà fatto un accenno anche alle accortezze da tenere a mente nella modellazione 3d per la stampa, con esempi pratici
Obiettivi
Il corso Stampa 3d mira a fornire gli strumenti cognitivi e le competenze necessari all’utilizzo e alla manutenzione di una stampante 3d fdm, validi anche per ottenere l`abilitazione all’utilizzo di tali macchine nel fablab Belluno. Argomenti che verranno trattati sono: software di slicing, utilizzo stampante 3d, manutenzione stampante 3d, materiali per stampa 3d a filo, applicazioni pratiche della stampa 3d, software per modellazione 3d, software opensource accortezze nella modellazione per stampa 3d.
Target
Cittadini e giovani
Programma
- Primo incontro - Stampa 3d: workflow di stampa 3d
- Secondo incontro - Stampa 3d: materiali e applicazioni della stampa 3d
- Terzo incontro - Stampa 3d: Software e possibilità per la modellazione per stampa3d
Relatori/e
Lorenzo De Luca
Modalità e tempistiche per l'iscrizione:
Iscrizione tramite EVENTBRITE, l'evento prevede anche ulteriori tappe, partecipate all'intero percorso!
Consulta tutti glie eventi di Innovation Lab Dolomiti https://www.innovationlabdolomiti.it/eventi-formativi/
Basta iscriversi ad una data per aderire a tutto il corso.
PRIVACY POLICY:
Con l'accettazione a questo invito:
- Autorizzo il trattamento di riprese video e fotografiche per le finalità contenute nell’informativa https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
- Le informazioni ricevute e trattate sono dati anagrafici identificativi e dati di contatto necessari ad ottemperare gli standard previsti per il riconoscimento della FAD svolta dagli iscritti alle attività. Indicazioni https://drive.google.com/file/d/1uXSnnV2qa7U6c5TzWZcTQe6nnJatWG20/view?usp=sharing
Si ricorda che l'evento verrà registrato.
InnovationLab Dolomiti Asse 2. - Azione 2.3.1
https://www.innovationlabdolomiti.it/il-progetto/
InnovationLab Dolomiti è il fulcro di una rete innovativa, la sua costituzione è considerata strategica per massimizzare le potenzialità di innovazione del nostro territorio.
Il progetto InnovationLab Dolomiti è finanziato dalla Regione Veneto, nell’ambito del POR FESR 2014-2020, Asse 2. Azione 2.3.1., per un importo complessivo di 6.992.510,96 Euro e si pone l’obiettivo di qualificare le competenze digitali per incrementare la consapevolezza sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione.
Gli InnovationLab che stanno nascendo nel Veneto sono spazi di promozione della cultura digitale, dove ospitare attività di progettazione e collaborazione tra soggetti pubblici e privati.
Capofila del progetto è il Consorzio BIM Piave di Belluno, un’aggregazione di 60 Comuni bellunesi di cui ne supporta lo sviluppo equilibrato, erogando servizi per la gestione del processo di trasformazione digitale.