#innova7Talk - Fare impresa è una impresa
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Terzo appuntamento di #innova7Talk incontri di 45 minuti in compagnia di esperti per confrontarci sulle nuove tecnologie, scoperte scientifiche e innovazione digitale, per leggere i cambiamenti sociali, culturali, organizzativi e creativi del nostro presente con un taglio coinvolgente e alla portata di tutti.
Martedì 1 febbraio, alle ore 18.00 Marco Ivaldi, innovatore, visionario e creatore di sogni, che ci accompagnerà per un un viaggio divergente nel mondo dell'innovazione, dell'applicazione della ricerca e del trasferimento tecnologico. Attraverso la storia di due start up di successo di cui è fondatore, il social network di sport we-sport.com e la pluripremiata aGrisù, nata per monitorare l'assorbimento da parte del corpo umano di inquinanti atmosferici, ci racconterà come, attraverso molti dubbi, pochissime certezze, entusiasmo incrollabile e tanta passione si possa fare impresa in maniera innovativa e vincente.
🎟 Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria
Per informazioni: eventi.archimede@fondazione-ecm.it / WhatsApp: 345 581 09 75 Per assistere all'evento sarà necessario esibire il Super Green Pass (dai 12 anni in su) ed è obbligatorio l’utilizzo della mascherina Ffp2.
Marco Ivaldi è nato a Torino nel 1979 e vive in un piccolo paesino in cui il tempo è ancora valore. È stato ciclista e ora, tra le altre cose, corre in montagna. Ha conseguito nel 2012 il Dottorato di ricerca in sistemi complessi in medicina e scienze della vita con indirizzo in fisiopatologia medica, dopo aver ottenuto l’onorevole distintivo della Regia Università di Torino per la sua tesi di laurea magistrale. È docente universitario (tra i corsi in cui insegna: Neurofisiologia del movimento, Metodologia del movimento, Basi del movimento umano, Tecniche degli sport, Processi comunicativi, Sociologia della Comunicazione e Creazione delle start-up) e si occupa di fisiologia dell’esercizio in relazione alla presenza di inquinanti ambientali, analisi elettroencefalografica quantitativa, neuroscienze correlate al movimento e neuromarketing presso il Dipartimento di Scienze Mediche, il Dipartimento di Scienze Cliniche ed il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino.
Allievo diretto dei Professori Gioachino Kratter, Pasquale Bellotti tra i principali esperti del movimento umano italiani.
Registra ed autore teatrale (Progetto Zoran), è stato regista assistente di Gabriele Vacis per il Teatro Stabile di Torino e di Richi Ferrero, tra i principali esponenti internazionali delle arti performative.
È stato co-fondatore di we-sport.com, un importante social network di sport e attualmente è fondatore e vice-presidente di aGrisù srl, azienda che si occupa di creare strumenti per il monitoraggio dell’assorbimento umano di inquinanti atmosferici, anche correlati alla pratica sportiva.
Il lavoro di aGrisù ha ricevuto molti premi sia nazionali che internazionali.
Vive in costante dicotomia: è appassionato di poesia contemporanea e di innovazione tecnologica; ha registrato due brevetti internazionali e scritto numerosi testi teatrali, andati in scena in piazze italiane e internazionali.
Marco tenta di scrivere importanti passi, nel libro del nostro tempo, grazie ad un portentoso pennarello indelebile da cui non si separa mai.
Propositivo, entusiasta ed ottimista è sempre riuscito ad impegnare il suo tempo solo in occupazioni per cui nutre profondo interesse e passione e, siccome la felicità è il principale parametro per definire la ricchezza di una persona, si è auto-incluso nella lista degli uomini più ricchi del mondo.
#innova7 Talk, Il Festival dell'Innovazione e della Scienza tutto l'anno.
| Settimo Torinese | Biblioteca Archimede | martedì ore 18.00 |
| 7web.tv | giovedì ore 17.00 www.innova7.it
| Whatsapp | Instagram | Twitter | Facebook | Tutti i giorni