Ingegneria Naturalistica: tecnologie e materiali per la difesa del suolo e...
Informazioni sull'evento
Descrizione
Seminario tecnico organizzato da Bio Soil Expert srl, Inconfiltech srl e Movimes srl, patrocinato dall'Ordine dei dottori agronomi e forestali della provincia di Belluno.
5 APRILE 2019 - Via Piazza 12, Marziai di Quero Vas (BL)
Ingegneria Naturalistica: tecnologie e materiali per la difesa del suolo e il controllo dell'erosione
L’ingegneria naturalistica è la sintesi di antiche tecniche costruttive e materiali moderni. Attraverso queste tecniche si possono realizzare interventi ad elevato valore di sostenibilità da applicare alla sistemazione idrogeologica di territori, progettazione di nuove aree urbane e periurbane. Presentazione di varie tecnologie applicate alla difesa del suolo e al ripristino ambientale.
Programma
9:00 Registrazione
9:15 Introduzione a cura di Movimes srl e saluto Autorità
9:30 Consolidamento di versanti instabili: progettazione di strutture mono-ancoraggio, certificazioni, campi di applicazione. Incofil Tech Srl - relatore Ing. Valentino Ferraro
10:15 La stabilizzazione corticale di versanti attraverso l’utilizzo di specifici sistemi costituiti da piante erbacee-microrganismi aventi proprietà biotecniche e geotecniche certificabili
Panoramica su interventi di ingegneria naturalistica e tecniche innovative per la mitigazione a verde delle opere. Bio Soil Expert srl - relatore dott. agr. Alberto Ferrarese
11.30 Dimostrazione pratica presso impianto loc. Molinello Comune di Lentiai (BL)
La partecipazione al convegno comporta la maturazione di 0,5 CFP crediti formativi agli iscritti all'Ordine degli Agronomi e Forestali. Per gli iscritti all' Ordine degli Architetti PPC verranno accreditati 4 CFP mediante istanza di autocertificazione su iM@teria (Tipologia: Formazione erogata da altri Ordini/Collegi).