Pannello azioni
Infodemia e disinformazione
Informazioni rilevanti, infodemia, fonti e divulgazione scientifica: un laboratorio per orientarsi e districarsi
Quando e dove
Data e ora
lun 23 gen 2023 16:45 - lun 30 gen 2023 18:45 CET
Località
Salaborsa Lab Roberto Ruffilli 2 Vicolo Bolognetti 40125 Bologna Italy
Informazioni sull'evento
L’accesso costante al web, unito alla rivoluzione introdotta dai blog ed esplosa con la nascita dei social network, ci ha reso sia fruitori/trici di una mole enorme di contenuti in continua crescita e aggiornamento, sia – almeno in potenza – creatori/trici di questi contenuti.
Il laboratorio fornisce gli strumenti per districarsi nell’infodemia che deriva da questo proliferare incontrollato di informazioni immediatamente disponibili, sviluppando l’information literacy, requisito fondamentale per vivere nel 21esimo secolo e nella società dell’informazione.
Il percorso parte dalla riflessione e dalla ricerca sulle modalità di diffusione delle informazioni attraverso i canali tradizionali e attuali, seguendo in particolare i meccanismi che rendono virale la cattiva informazione (le cosiddette “bufale”), procede con l’esercizio sulla distinzione di fonti attendibili da cui trarre informazioni, si completa con la produzione di contenuto, stimolando creatività e capacità comunicativa dei/delle partecipanti.
Per chi: ragazzi e ragazze, a partire dagli 11 anni
A cura di: Cooperativa Ossigeno
Info: liquid-lab@archilabo.org
Ti aspettiamo!
Liquid Lab, un progetto di Archilabò, coordinato dal Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna, cofinanziato dall'Unione Europea - FSE - PON METRO 14-20
Tag
Info sull'organizzatore
Liquid lab propone un’ampia scelta di laboratori, seminari e workshop, tutti aperti e gratuiti, elaborati secondo quattro linee di sviluppo principali. Utilizzando gli spazi e le attrezzature di Salaborsa Lab, esperti ed esperte di associazioni, cooperative, istituzioni ed enti del territorio guidano percorsi di apprendimento e formazione basati su approcci cooperativi e metodologie hands-on.