Industry 4.0. Un nuovo ecosistema tecnologico - TheFabLab |Bologna | 8 gen
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
INDUSTRY 4.0 – Un nuovo ecosistema tecnologico è il secondo appuntamento organizzato da Net Service Digital Hub in collaborazione con TheFabLab per diffondere la cultura dell'innovazione e la conoscenza dell’Industria 4.0. Gli speech proposti da TheFabLab puntano sia a trasmettere una visione chiara delle nuove regole di mercato imposte dalla Digital Transformation, sia a restituire ai partecipanti validi strumenti per interpretarle e sfruttarle a proprio favore. Sono momenti di forte ispirazione, pensati per aumentare il livello di consapevolezza del pubblico. Gli speaker sono tutti divulgatori professionisti che si occupano di ricerca, formazione e imprenditorialità nell’ambito dell’innovazione.
LO SPEECH
L'incontro punta a far emergere gli effetti della cosiddetta Quarta Rivoluzione Industriale sul settore produttivo. Verrà perciò presentato l’ecosistema tecnologico dell’Industria 4.0, con particolare riferimento alle tecnologie più avanzate, alle relazioni che intercorrono tra esse e ai path di implementazione. Saranno inoltre presentati alcuni casi virtuosi ed esaminati gli impatti che l’introduzione di sistemi 4.0 integrati e connessi hanno portato alle aziende.
A CHI È RIVOLTO
Lo speech è aperto a chi crede che l’innovazione sia una delle principali leve per lo sviluppo economico, sociale e culturale. Tutti i sei incontri del ciclo IMPRESA 4.0 – Una rivoluzione culturale sono rivolti a professionisti, imprenditori, innovatori e a tutte le figure senior o junior, di qualsiasi area aziendale, che condividono curiosità e apertura al cambiamento.
DOVE
Net Service Digital Hub - via Ugo Bassi, 7 - Bologna
GLI ALTRI CORSI E LE ALTRE DATE
Gli speech proposti da TheFabLab sono momenti di forte ispirazione, pensati per aumentare il livello di consapevolezza del pubblico sulle nuove regole di mercato imposte dalla Digital Transformation. Rientrano nel ciclo di incontri gratuiti IMPRESA 4.0 – Una rivoluzione culturale (90 min. ciascuno):
- 05.02.19 - INTERNET OF THINGS – Merging bits with atoms
- 05.03.19 - COMPLESSITÀ – Less engineering, more biology
- 02.04.19 - FABLAB E OPEN INNOVATION – Making by Sharing
- 07.05.19 - GENERATIVE DESIGN – Cloud computing e Artificial Intelligence
La partecipazione è gratuita, previa registrazione.
Affrettati, i posti sono limitati!
INFO E CONTATTI
Per informazioni scrivi a info@netservice-digitalhub.com e saremo lieti di rispondere a ogni tua domanda.
Buona Formazione! ;)
-------------------------------------------------------------------------------
I DOCENTI DEL CICLO
Massimo Temporelli (President and co-founder TheFablab)
Laureato in Fisica con una ricerca sperimentale sulle onde elettromagnetiche, Temporelli si occupa da anni dello sviluppo di progetti culturali legati all’innovazione, e svolge regolarmente lezioni e seminari sulla storia delle tecnologie sia nelle scuole superiori sia all’Università. È stato curatore del Dipartimento di Comunicazione del Museo della Scienza e Tecnologia di Milano ed è autore di diversi saggi, tra cui Il codice delle invenzioni: da Leonardo da Vinci a Steve Jobs. Compare tra i fondatori del primo FabLab di Milano (ottobre 2013) e, dal 2013, è direttore della collana scientifica Microscopi, edita da Hoepli editore.
Matteo Ordanini (Head of TFL Learning Center TheFablab)
Laureato in Conservation Science presso l’Università degli Studi di Milano, Ordanini ha lavorato come divulgatore scientifico presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Oggi coordina le attività di ricerca e formazione sui temi della Industry 4.0, Internet of Things e Digital Transformation per TheFabLab. Appassionato da sempre di tecnologia e innovazione, è inoltre docente di Tecnologie e applicazioni digitali nel corso di Laurea in Design di NABA.
Giulia De Martini (Head of Research TheFablab)
Laureata in Fisica, con Master in Comunicazione della Scienza, De Martini ha approfondito studi di ricerca sui visitatori e sviluppato progetti educativi per diversi tipi di pubblico durante la sua esperienza al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Dopo un’esperienza decennale nel mondo della ricerca clinica, ha fondato SPARK Art&Science per studiare le relazioni tra tecnologia, scienza, arte e società. Oggi lavora al TheFabLab, dove gestisce le attività di ricerca e sviluppo, conciliando management, creatività e curiosità.