INCONTRO TEMATICO Uno sguardo tra arte e impresa
Informazioni sull'evento
Descrizione
Business Meets Art (BMA) è un progetto di ricerca nato nel 2011, promosso dall'associazione culturale ETRARTE, curato da Federica Manaigo ed Elena Tammaro. L'appuntamento annuale con il festival del matching tra arte e impresa offre agli operatori del terzo settore ed agli imprenditori una serie di strumenti per creare sinergie innovative. L'edizione 2015 di Business Meets Art si configura anche come un momento importante del percorso Young People Business, progetto di formazione coordinato dall’associazione culturale MODO, realizzato in convenzione con l'Assessorato alla Cultura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
NARRARE TERRE DI MEZZO. UNO SGUARDO TRA ARTE E IMPRESA
a cura del laboratorio di Management delle Arti e della Cultura (M.A.C.Lab) dell'Università "Cà Foscari" di Venenzia
Dalla sperimentazione tra management, arte e design nascono processi innovativi per l'impresa.
- Ivo Milan: lead retailer di radical fashion: tra cura della collezione e costruzione dell’archivio. La storia di un’azienda commerciale che è fondata su una memoria aziendale che racconta al proprio pubblico l’innovazione di brand, concept e prodotti culturalmente sensibili, per creare occasioni di conversazioni evolute e sostenere una “manifattura intelligente”.
- I sogni nel cassetto: connettere le generazioni di makers in Italy. Un’aspirazione incompiuta rigenerata in progettazione del futuro, dove il linguaggio dell’immaginazione e lo strumento del cinema sono i tool di comunicazione tra nuove e vecchie visioni, tra arte e artigianato, tra impresa e cultura.
- Coreografie d’impresa: progetto nato da una iniziale ispirazione, quella di costruire con tenacia e attenzione un piccolo esperimento di collaborazione tra linguaggi coreografaci, consulenza d’impresa e ricerca. Questa collaborazione ha avviato una relazione stabile tra cinque professionisti diversamente collocati in uno spazio di progettazione definito da Ricerca, Impresa e Arte.
Relatori
RELATORI:
Monica Calcagno: docente presso il Dipartimento di Management dell’Università Ca’Foscari, Direttore del m.a.c.lab dal 2010 al 2013 e autrice del libro che ha ispirato il tema della sessione. Tutor di ricerca dei progetti “Ivo Milan retailer di radical fashion” e “Coreografie d’impresa”.
Fabrizio Panozzo: docente presso il Dipartimento di Management dell’Università Ca’Foscari, Direttore del m.a.c.lab dal 2014. Tutor di ricerca del progetto “Sogni nel cassetto”.
Manuel Bordignon: fondatore di Sintegy S.r.l., partner di ricerca del progetto “Coreografie d’impresa”, collabora da tempo col Dipartimento di Management dell’Università Ca’Foscari come docente a contratto.
Laura Lucia Parolin: research fellow del m.a.c.lab, progetto di ricerca “Coreografie d’impresa”, docente a contratto di sociologia dell’organizzazione e progettazione delle organizzazioni complesse presso l’Università di Milano-Bicocca e di Trento.
Erika Cavriani: research fellow del Dipartimento di Management all’Università Ca’ Foscari di Venezia, progetto di ricerca “Ivo Milan retailer di radical fashion”, ha un’esperienza di consulente di innovazione strategica e reti d’impresa nelle CCIs.
Viviana Carlet: research fellow del m.a.c.lab, co-direttore artistico del Lago Film Fest ha supportato il progetto “Sogni nel cassetto”.
Susanna Piccin: curatrice teatrale e consulente, lavora alla connessione di realtà diverse, per condividere il valore dell'arte performativa e ha partecipato a “Coreografie d’impresa”.
Artisti e aziende che partecipano al progetto “Sogni nel cassetto”: Raffaela Rivi, filmaker per azienda Fortuny, Giuseppe Iannò, general manager di Fortuny, Valentina dell'Aquila, filmaker per l’azienda Fallani, Gianpaolo Fallani, serigrafo Gruppo Fallani.
Iniziativa organizzata in collaborazione con Confartigianato Udine