Pannello azioni
Incontro con lз artistз del Nuovo Grand Tour
Il 16 dicembre a BASE l'evento di restituzione dellз artistз in residenza per il Nuovo Grand Tour.
Quando e dove
Data e ora
Località
BASE Milano 34 Via Bergognone 20144 Milano Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Il 16 dicembre a BASE Milano l'evento di restituzione dellз artistз in residenza per il Nuovo Grand Tour.
Il 16 dicembre dalle 11 alle 20 vi invitiamo a BASE per l'evento di restituzione dellз artistз in residenza del Nuovo Grand Tour, il programma multidisciplinare di residenze artistiche per giovani talenti europei promosso dall’Ambasciata di Francia in Italia e l’Institut Français Italia.
Cos'è il Nuovo Grand Tour?
A partire dal 1° settembre, quasi 50 artistз francesi e tedeschз di meno di trent’anni sono statз ospitatз in residenze d’artista nei luoghi della cultura in tutta Italia. A dicembre è stato il turno di BASE, diciassettesima tappa del Nuovo Grand Tour, il programma multidisciplinare di residenze artistiche per giovani talenti europei promosso dall’Ambasciata di Francia in Italia e l’Institut Français Italia.
Rivisitando la tradizione storica, il Nuovo Grand Tour traccia una simbolica “mappa del cuore” che riflette i legami culturali tra l’Italia e la Francia.
Lз artistз in residenza a BASE
Dal 1 al 20 dicembre BASE ha ospitato quattro artistз in residenza:
- Christopher Amm — visual artist. Utilizza murales, disegni, libri d’artista, opere su carta, oggetti e film. Nel suo lavoro e nelle sue collaborazioni – conferenze e produzioni teatrali – si interroga sulle correlazioni esistenti tra le arti e le questioni sociali e storiche.
- Rosalie Piras — social designer. Utilizza murales, disegni, libri d’artista, opere su carta, oggetti e film. Nel suo lavoro e nelle sue collaborazioni – conferenze e produzioni teatrali – si interroga sulle correlazioni esistenti tra le arti e le questioni sociali e storiche.
- Elisabeth Verrat, artista e fotografa e Alban Magd, designer — "Vogliamo esplorare e scoprire le città, confrontarci con la loro storia. Cerchiamo di creare un dialogo tra l’arte, la città e i suoi abitanti, proponendo una nuova lettura della storia della città. Le nostre opere, sculture che emergono dalle forme esplorate sul territorio, sono esposte in situ”.