Pannello azioni
Incontro con Chiara Di Cristofaro - Chiacchierata Femminista
“Chiacchierata femminista” – 2 marzo a BASE Milano: Chiara Di Cristofaro, giornalista di Alley Oop parla di molestie sul lavoro.
Quando e dove
Data e ora
gio 2 mar 2023 17:00 - 18:30 CET
Località
BASE Milano 34 Via Bergognone 20144 Milano Italy
Informazioni sull'evento
Giovedì 2 marzo, ore 17
“Il lavoro è maschilista? Come tutelarsi dalle molestie sul lavoro” è il titolo della "Chiacchierata Femminista" a cura di Chiara Di Cristofaro, giornalista di Alley Oop – Il Sole 24 Ore.
Chiara Di Cristofaro, psicologa e giornalista finanziaria, due lauree, ha esperienze in internet, radio, tv, agenzia di stampa e carta stampata. Si occupa da anni di violenza di genere e ha firmato tre ebook sul tema, inchieste, articoli e approfondimenti. E' stata premiata con il Diversity Media Award 2022 per l’articolo sulla violenza sulle donne e sui femminicidi, pubblicato sul Sole 24 ore. Lavora nell’agenzia di stampa Radiocor Sole 24 ore ed è co-coordinatrice del blog multifirma sulla diversity Alley Oop.
Stereotipi di genere, linguaggio inclusivo, maternità, gender pay gap, empowerment femminile, violenza di genere sono, infatti, alcuni dei temi che verranno discussi durante “Chiacchierata femminista”, il ciclo di incontri per giovani donne organizzato da WeWorld e BASE Milano per parlare di parità di genere. Tra le protagoniste Karen Ricci, Flavia Brevi, Lara Lago, Annalisa Monfreda, Chiara di Cristoforo e molte altre esperte ed attiviste.
Ogni incontro sarà tematico e si aprirà con un’esperta attivista. Nella seconda parte la nostra operatrice specializzata dello Spazio Donna WeWorld di Milano guiderà una chiacchierata per approfondire alcuni aspetti e riflettere insieme sugli spunti emersi.
Ogni giovedì, a partire dal 26 gennaio, dalle 17 alle 18:30 presso la Ground Hall Bistrò di BASE (via Bergognone 24).
Tag
Info sull'organizzatore
WeWorld è una Fondazione italiana indipendente che lavora in 27 Paesi, tra cui l’Italia, per promuovere e garantire, attraverso progetti di Cooperazione allo Sviluppo e Aiuto Umanitario, i diritti di donne, bambini, bambine e comunità locali.