Pannello azioni
Incontri Ravvicinati - Congresso Nazionale Syngap1 Italia
Due giornate per parlare di Syngap1. Organizzato da Sapienza Università di Roma e APS Famiglie Syngap1 Italia.
Quando e dove
Data e ora
mar 20 giu 2023 13:30 - mer 21 giu 2023 18:00 CEST
Località
Orto Botanico di Roma 23 A - 24 Largo Cristina di Svezia 00165 Roma Italy
Informazioni sull'evento
- 1 giorno 4 ore
Descrizione evento
Si stima che più di 300 milioni di persone nel mondo siano affette da una delle oltre 6000 malattie rare ad oggi note. La encefalopatia epilettica e dello sviluppo correlata a Syngap1 è una di esse.
Incontri Ravvicinati è una conferenza che aspira a costituire un Forum Nazionale per lo studio della patologia e costruire una rete di collaborazione con le figure professionali e istituzionali coinvolte.
L’evento è rivolto a:
- Ricercatori in Neuroscienze, Neuropsichiatria Infantile e Pediatria;
- Medici di Medicina Generale (MMG) e Pediatri di Libera scelta (PLS);
- Professionisti delle aree di Professioni sanitarie (logopedisti, fisioterapisti, terapisti occupazionali e della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, infermieri);
- Educatori e personale di sostegno;
- Studenti/esse dei Corsi di Laurea, Dottorati e Specializzazioni.
Modalità di svolgimento e Registrazione
Evento a partecipazione gratuita e realizzato in presenza (numero di posti limitato) e in live streaming.
Registrazione obbligatoria. Maggiori dettagli verranno forniti in anticipo sulla data dell'evento a chi avrà effettuato la registrazione.
Scadenza per la registrazione
Le date di scadenza per registrarsi all'evento sono le seguenti:
12 giugno 2023 - partecipazione in presenza e per accredito ECM
18 giugno 2023 - partecipazione online
Lingua dell’evento, attestati e crediti ECM
Il Simposio Scientifico (20 giugno) si svolgerà in inglese.
Un Futuro per Syngap1 (21 giugno) si svolgerà in italiano.
Attestati di partecipazione e crediti ECM saranno disponibili su richiesta.
Comitato Scientifico
- Silvia di Angelantonio
- Tonino Bravi
- Alessandro Rosa
- Alberto Spalice
Segreteria organizzativa
Associazione Adamas Scienza. Per info su registrazione e logistica contattare: eventi@adamascienza.com
Promotori
Centro di Ricerche in Neurobiologia "Daniel Bovet" (CRIN), Sapienza Università di Roma
Provider ECM Nazionale:
Sinergia & Sviluppo srl, Via O. Galante 25, Padova
Tag
Info sull'organizzatore
ADAMAS SCIENZA è un’associazione non-profit nata nel 2012 con lo scopo di promuovere la cultura scientifica attraverso l’organizzazione di attività rivolte principalmente agli insegnanti e agli studenti delle scuole secondarie.
L'associazione si avvale della comprovata esperienza dei suoi soci fondatori, nel campo della ricerca come anche in quello della didattica delle Scienze della Vita, e della rete di collaborazioni, nazionali e internazionali, costruita negli anni nell'ambito delle attività educative della sede italiana dell’European Molecular Biology Laboratory (EMBL).
ADAMAS SCIENZA intende promuovere reti sostenibili di collegamento tra mondo della ricerca scuole e centri della scienza, fornire strumenti di orientamento alla scelta universitaria, sviluppare e diffondere risorse e strumenti per l’insegnamento innovativi e ispirati ai criteri IBSE, sviluppare, validare e promuovere l’uso di tecnologie multimediali e del Web2.0 nella didattica delle Scienze.