INCONTRI DI COACHING GENITORIALE: SECONDO MODULO
Informazioni sull'evento
Descrizione
“Le radici e le ali: padroneggiare emozioni, libertà e regole attraverso la comunicazione efficace”
DATE
- Venerdì 18 gennaio, ore 18:00 – 20:00
- Venerdì 25 gennaio, ore 18:00 – 20:00
- Venerdì 1 febbraio, ore 18:00 – 20:00
si svolgeranno, presso il Liceo Einstein, tre incontri del Secondo Modulo di Coaching genitoriale rivolti esclusivamente ai genitori degli studenti del Liceo Scientifico Einstein di Milano che hanno frequentato il primo modulo: durante questi incontri impareremo a sviluppare e affinare le nostre competenze genitoriali.
La quota di partecipazione richiesta per questi incontri è di 50 Euro.
Parte del contributo servirà a coprire i costi del docente e i restanti rimarranno al Comitato Genitori per supportare gli investimenti in progetti del nostro Liceo. La raccolta dei contributi sarà fatta durante il primo incontro.
L’iscrizione è per un massimo di 20 partecipanti.
Durante queste serate, attraverso la visione di slide, l’ascolto di video e l’effettuazione di esercitazioni pratiche, acquisiremo la capacità di trasformare i conflitti familiari in confronto così da vivere con serenità l’adolescenza dei nostri ragazzi, aiutandoli ad affrontare nel migliore dei modi questa fase così delicata e importante. I partecipanti avranno inoltre modo di mettere in gioco quanto affrontato attraverso l'approccio a casi di realtà tratti dalla loro pratica genitoriale.
Gli incontri sono organizzati dal Comitato Genitori Einstein e tenuti dalla Professoressa Paola Pappalettera, docente di lettere del Liceo, certificata Coach genitoriale e per educatori presso la NLP Italy School.
Cosa dicono i genitori che hanno partecipato al corso precedente:
- "Ho trovato il breve percorso con la prof.ssa Pappalettera molto stimolante, ci ha dato una serie di strumenti sia di riflessione sia pragmatici per cercare di migliorare la qualità della relazione tra persone. Scelgo volutamente il termine "persone" e non "adolescenti", perché le considerazioni e le accortezze su cui ci siamo soffermati hanno grande valore in qualsiasi relazione, sia essa affettiva, professionale, educativa - insomma di ogni natura. Spero vivamente che l'iniziativa trovi ulteriore spazio anche in futuro e colgo l'occasione per ringraziare sia la scuola sia il CoGe per la collaborazione, ma sopratutto - se questo feedback arriverà anche a lei, rinnovo il ringraziamento alla nostra "coach"." (Michelle)
- "Con riferimento agli incontri in oggetto posso dire che ho trovato il percorso ben strutturato, con ampio utilizzo di esempi ed esercitazioni, e la relatrice chiara ed efficace. Seppure con qualche incertezza dovuta alla difficoltà dell'argomento mi trovo personalmente già ad utilizzare questo approccio con un miglioramento del dialogo con i miei figli. Sono molto contenta di aver partecipato a questi incontri." (Manuela)
- "Per me è stata un’esperienza molto positiva in quanto le lezioni sono state interessanti e molto pratiche. Mi hanno aiutato sia con mio figlio che nel mondo del lavoro. Sarei interessata ad altri approfondimenti". (Claudia)
- "Esperienza molto formativa, da consigliare anche solo per mettere un po’ di ordine e dare un po’ di rigore a dei comportamenti che a volte noi genitori istintivamente abbiamo, ma di cui non conosciamo l’effetto reale che provoca sui nostri figli." (Francesca)