In.Cal Re-Play!
Data e ora
In.Cal Re-play è una giornata di laboratori dedicata a bambini e famiglie con tema l'educazione ambientale e la natura.
Informazioni sull'evento
In.Cal Re-play:
Una giornata di educazione ambientale e didattica in natura dedicata a bambini e famiglie grazie al contributo e all'esperienza di nove realtà e associazioni del territorio che hanno condiviso l'idea di lavorare insieme.
L'evento organizzato dal gruppo WIPS— Valconca e Valmarecchia insieme per la sostenibilità, sette giovani con la passione per il turismo e la valorizzazione del territorio guidati dall’attività di coaching di Noemi Bello, Elena Farnè e Ilaria Montanari, è promosso da Provincia di Rimini, Associazione Rimini Venture - Piano Strategico Rimini, Atlantide Soc. Coop. Sociale p.a., Arci Servizio Civile Rimini APS.
Come partecipare:
- Entra nella sezione biglietti,
- Seleziona i biglietti corrispondenti all'attività e alle fasce orarie scelte
- Completa l'ordine totalmente gratuito.
Il programma:
nella giornata si alterneranno diversi laboratori:
• OSSERVIAMO LA NATURA (per bambini tra i 3-12 anni)
Laboratorio dinamico e interattivo legato alla conoscenza dei temi della biodiversità e degli ecosistemi.
Tenuto da C.R.E.N - Centro Ricerche Ecologiche e Naturalistiche
Fasce orarie: 10:00-10:40 / 11:00-11:40 / 15:00- 15:40 / 16:00-16:40 / 17:00- 17:40
Area A
• LABORATORI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE (per bambini tra i 3-12 anni)
Laboratori di educazione ambientale dove tramite la lettura di libri e l’attività manuale come la semina di piantine si imparerà a rispettare la natura.
Tenuto da Carmen Aletta by Plasticfree
Fasce orarie: 10:00-10:30 / 10:30-11:30 / 11:30-12:00
Area B
• CONOSCIAMO LA BIODIVERSITÁ (per bambini tra i 6-12 anni)
Laboratorio itinerante sulla biodiversità dell’ex Cava in cui si scoprirà cosa rende veramente speciale questo luogo.
Tenuto da CEAS Valmarecchia, Atlantide e Museo diffuso di Poggio Torriana
Fasce orario: 9:00-9:45 / 10:00-10:45 / 11:00-11:45 / 15:00-15:45 / 16:00-16:45 / 17:00-17:45
Area C
• PASSEGGIATA IN MOVIMENTO (per bambini tra i 6-12 anni)
Laboratorio di danza educativa-creativa attraverso il linguaggio del corpo all’interno della natura.
Tenuto da Movimento Centrale Danza & Teatro
Fasce orarie: 15:00-16:30 / 17:00-18:30
Area D
• LABORATORI DI SINFONIA PITTORICA (per bambini tra i 6-12 anni)
Breve passeggiata nella natura seguita da un laboratorio artistico ispirato alla didattica dell’arte del maestro Federico Moroni.
Tenuto da Erika Rivolta.
Fasce orarie: 15:00-16:30 / 16:30-18:00
Area E
• LABORATORI DI CIRCO IN NATURA (per bambini tra i 6-12 anni)
Laboratorio di circo dove si apprenderanno delle tecniche di base e si sperimenteranno in natura.
Tenuto da Fabréc De Circ & Circus Atmosphere
Fasce orarie: 15:00-16:00 / 16:30-17:30 / 18:00-19:00
Area F
• EDUCAZIONE ALL’USO E RIUSO DELL’ACQUA (per bambini tra i 6-12 anni)
Laboratorio per la sensibilizzazione sull’importanza dell’acqua.
All'interno del progetto Ciclo dell’acqua, uso e riuso
Fasce orarie: 9:00-9:40 / 10:00-10:40 / 11:00-11:40
Area G
• NAVICELLE DI ESPLORAZIONE SPAZIALE (per bambini tra i 6-12 anni)
Laboratorio di progettazione, creazione e lancio di navicelle spaziali di carta.
Tenuto dall’ass. FinalMente Scienza
Fasce orarie: 9:00-11:00
Area H
----
L'iniziativa è realizzata con il patrocinio di Ente Parchi e Biodiversità Romagna, Comune di Rimini, Comune di Santarcangelo di Romagna, Comune di Poggio Torriana, Comune di Verucchio, Chiocciola La Casa del Nomade, con il supporto di RES - rete di educazione alla sostenibilità dell'Emilia-Romagna di Arpae Emilia-Romagna, con A Passo D'Uomo e Lungofiume Project come media partner.
Hanno reso possibile la realizzazione di questo evento: Carmen Aletta, Atlantide, CEAS Valmarecchia, Ciclo dell’acqua, uso e riuso, Circus Atmosphere, CREN Centro Ricerche Ecologiche e Naturalistiche, Fabréc De Circ, FinalMente Scienza, Movimento Centrale Danza & Teatro, Museo diffuso Poggio Torriana, Plastic Free, Erika Rivolta.
Per maggiori informazioni:
wipsprogetto21@gmail.com