Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza un evento
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
Inaugurazione mostra di fotografia 'Finché c’è vita, c’è distanza'

apr

09

Inaugurazione mostra di fotografia 'Finché c’è vita, c’è distanza'

di LAB27

Azioni e Pannello dettagli

Fine vendite

Data e ora

sab 9 aprile 2022

19:00 – 21:00 CEST

Località

Lab27

Strada Scudetto 27

31100 Treviso

Italy

Visualizza mappa

La mostra 'Finché c’è vita c’è distanza' con opere di Stacy Kranitz, Fabiola Cedillo e Davide Degano invita a ripensare le relazioni.

Informazioni sull'evento

La distanza è un’immagine semplificata della realtà, spesso adottata per connotare le relazioni umane e sociali. Il dispositivo fotografico quale strumento di indagine e rappresentazione del visibile offre la possibilità di misurare questi divari, fatti di spazi e convenzioni; talvolta compiendo una riduzione dei termini, tra ciò che è un fenomeno in sé, e l’idea che ci siamo fatti di esso. La mostra esplora la questione della distanza in diverse prospettive: famigliare, generazionale e geografica. In ciascuna la fotografia emerge come un’opportunità di comprensione, prossimità e potenziale interesse per le relazioni umane, per un pensare più vasto. Un porsi in ascolto, in dialettica con l’altro, oltre i limiti della comunicazione, che è quasi un sognare, un connettersi altrimenti, un equilibrare le nostre emozioni compensando quell’insidia ben descritta da Manari Ushigua (guida dei Sápara, tribù amazzonica): “abbiamo perso l’arte di ascoltare. Ora il primo gesto che facciamo quando appare qualcosa è scattare una fotografia”. Parafrasando l’antropologo Eduardo Kohn ci chiediamo se l’ascolto fotografico possa essere una pratica per aprire all’inaspettato, lasciando da parte gli schemi con cui, di norma, siamo soliti pensare.

Immagine Inaugurazione mostra di fotografia 'Finché c’è vita, c’è distanza'
© Stacy Kranitz dalla serie “From The Study On Post Pubeshent Manhood”

I tre autori coinvolti sviluppano la pratica dell’ascoltare fotografico in distinte direzioni. La fotografa Stacy Kranitz nella serie ‘From The Study On Post Pubeshent Manhood’ ha concentrato il suo sguardo su un gruppo di giovani, con cui ha stretto amicizia, in un complesso distopico noto come Skatopia, in Ohio. Essa muove alla ricerca di manifestazioni viscerali della gioventù americana, di violenza come catarsi, di comportamenti dissoluti o antisociali. Un cocktail di piacere, dolore, adorazione, vitalità che spinge l’autrice americana spesso a confondere le linee, a divenire parte della scena, adottare modi e pensieri dei soggetti, abbattendo la distanza tra chi guarda e è guardato. Una pratica di immedesimazione lungi dal fornire risposte sull’adolescenza che forse non esiste come età anagrafica ma come necessaria illusione per divenire adulti.

Immagine Inaugurazione mostra di fotografia 'Finché c’è vita, c’è distanza'
© Stacy Kranitz dalla serie “From The Study On Post Pubeshent Manhood”

Fabiola Cedillo con ‘Los Mundos de Tita’ segue la sorella maggiore, ora trentenne che vive in uno stato infantile che richiede cure e attenzioni costanti dalla famiglia. “La nostra comunicazione si basa su abbracci e sguardi profondi”, scrive il padre. Fabiola crea uno spazio di incontro, quasi onirico, per superare queste difficoltà. Qui le sue immagini si mescolano ai disegni di Tita creando un paesaggio che sfugge in parte alle definizioni, ma apre ad una possibilità di esperienza diversa di ciò che appare lontano o incommensurabile. Come dice Fabiola: “tutti [viviamo] la vita tra realtà e fantasia, tra sogni e incubi. Siamo tutti fragili e forti, ognuno con i nostri limiti particolari”.

Immagine Inaugurazione mostra di fotografia 'Finché c’è vita, c’è distanza'
© Fabiola Cedillo dalla serie “Los Mundos de Tita”
Immagine Inaugurazione mostra di fotografia 'Finché c’è vita, c’è distanza'
© Fabiola Cedillo dalla serie “Los Mundos de Tita”
Immagine Inaugurazione mostra di fotografia 'Finché c’è vita, c’è distanza'
© Fabiola Cedillo dalla serie “Los Mundos de Tita”

Il progetto etno-fotografico ‘Sclavanie’ di Davide Degano, è un viaggio di cinque anni alla riscoperta della Slavia Italiana, e delle sue origini. Terre montane, di minoranze linguistiche, a lungo dimenticate negli anni della guerra fredda, al confine con la ex-Jugoslavia. E i confini si sa generano alterità. Tra questi borghi congelati dal tempo il fotografo cresciuto a Faedis incontra una comunità di “sopravvissuti”. Attraverso un riesame attivo, critico e consapevole del locale egli indaga la memoria comune tramandata resistente tra questi luoghi, in bilico sul contemporaneo. Ne nasce una lettura prospettiva inedita, che accorcia le differenze, soprattutto se si guarda a ciò che accade poco più in là, in Slovenia. Dopo anni di “autoesilio” nelle miniere oltralpe, dopo le guerre mondiali, il terremoto del 1976, il blocco sovietico, la fuga in pianura nella modernità imposta dalle fabbriche, qualcuno ha iniziato a percorre il sentiero al contrario. Le distanze si riducono nel villaggio globale.

Immagine Inaugurazione mostra di fotografia 'Finché c’è vita, c’è distanza'
© Davide Degano dalla serie “Sclavanie”
Immagine Inaugurazione mostra di fotografia 'Finché c’è vita, c’è distanza'
© Davide Degano dalla serie “Sclavanie”
Immagine Inaugurazione mostra di fotografia 'Finché c’è vita, c’è distanza'
© Davide Degano dalla serie “Sclavanie”
Evento terminato

Inaugurazione mostra di fotografia 'Finché c’è vita, c’è distanza'


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

LAB27

Creatore evento

Eventi che potrebbero interessarti

  • Profumo di pane

    Profumo di pane
    Profumo di pane

    gio, set 8, 21:15
    San Liberale • Treviso
    Gratuito
  • Le Village by CA Triveneto | Inaugurazione

    Le Village by CA Triveneto | Inaugurazione
    Le Village by CA Triveneto | Inaugurazione

    gio, set 29, 17:30
    Le Village by CA Triveneto • Padova
    Gratuito
  • VISITA GUIDATA alla mostra "Tra Oriente e Occidente"

    VISITA GUIDATA alla mostra "Tra Oriente e Occidente"
    VISITA GUIDATA alla mostra "Tra Oriente e Occidente"

    mer, set 7, 17:00
    Palazzo Zuckermann • Padova
    Gratuito
  • Arlecchino & Felicity

    Arlecchino & Felicity
    Arlecchino & Felicity

    gio, ago 18, 21:15
    Chiesa Vecchia di San Lazzaro • Treviso
    Gratuito
  • Il grande Ventriloquini

    Il grande Ventriloquini
    Il grande Ventriloquini

    gio, ago 25, 21:15
    Fiera • Treviso
    Gratuito
  • La stamberga delle scarpe

    La stamberga delle scarpe
    La stamberga delle scarpe

    gio, set 1, 21:15
    NOI San Paolo - APS • Treviso
    Gratuito
  • Fregona Borghi e Natura | Bollicine: vita, morte e miracoli delle bolle

    Fregona Borghi e Natura | Bollicine: vita, morte e miracoli delle bolle
    Fregona Borghi e Natura | Bollicine: vita, morte e miracoli delle bolle

    sab, set 3, 18:00
    Cantina Produttori Torchiato di Fregona Piera Dolza • Fregona
    Gratuito
  • Pio XII - prenotazione visite FINE SETTIMANA & FESTIVI  da aprile 2022

    Pio XII - prenotazione visite FINE SETTIMANA & FESTIVI da aprile 2022
    Pio XII - prenotazione visite FINE SETTIMANA & FESTIVI da aprile 2022

    sab, ago 20, 10:00
    Residenza Pio XII • Padova
    Gratuito
  • S.Chiara B - prenotazione visite feriali POMERIGGIO

    S.Chiara B - prenotazione visite feriali POMERIGGIO
    S.Chiara B - prenotazione visite feriali POMERIGGIO

    mer, ago 17, 15:30
    Residenza Santa Chiara • Padova
    Gratuito
  • S.Chiara A - prenotazione visite festivi e weekend

    S.Chiara A - prenotazione visite festivi e weekend
    S.Chiara A - prenotazione visite festivi e weekend

    sab, ago 20, 10:00
    Residenza Santa Chiara • Padova
    Gratuito

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Registrazione online agli eventi
  • Vendi i biglietti online
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Treviso
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2022 Eventbrite