INAUGURAZIONE "Coltivare Relazioni"

Pannello azioni

INAUGURAZIONE "Coltivare Relazioni"

Prenotazione consigliata per poter partecipare all'evento

Di Forme in Bilico

Quando e dove

Data e ora

ven 31 mar 2023 16:00 - 18:00 CEST

Località

Palazzo Falletti di Barolo 20/C Via Corte d'Appello 10122 Torino Italy

Informazioni sull'evento

  • 2 ore
  • eTicket mobile

COLTIVARE RELAZIONI

a cura di Tea Taramino e Roberto Mastroianni in collaborazione con Elena RadovixInaugurazione venerdì 31 marzo dalle 16.00 alle 18.00

La mostra a Palazzo Barolo e InGenio Arte Contemporanea invita a Coltivare relazioni sia per dare valore a vecchie e nuove collaborazioni di rete, italiane e internazionali, sia per riannodare il filo del racconto di una storia cittadina che procede con continuità dagli anni ‘80. Una storia fatta di ispirazioni reciproche, scambi di saperi fra esponenti del modo dell’arte e della cultura ufficiale e gli ambiti delle fragilità, per ribadire che la realtà è fatta di confini e frontiere che vanno attraversati se si vogliono scoprire nuovi itinerari, prospettive insolite e potenzialità umane insospettate.

Con l’iniziativa - corredata di performance e laboratori per il pubblico - si prosegue la rivisitazione critica del dialogo, ormai quarantennale, fra artisti mainstream e artisti outsider e irregolari mostrandone la varietà dei linguaggi e le diverse declinazioni che vanno dall’espressione individuale, alla condivisione progettuale, senza trascurare le potenzialità educative e riabilitative, di comunicazione e documentazione.

Esperienze e testimonianze dagli ambiti della salute mentale e dell’inclusione sociale in collaborazione con Musei di Arte Contemporanea, le Accademie di Belle Arti e le Università.

In mostra si possono osservare diversi registri espressivi e interessanti soluzioni formali: rivisitazioni originali di architetture cittadine, luoghi storici o ambienti privati; rappresentazioni simboliche e creazioni di spazi psichedelici o di personaggi immaginari. Alcune opere esprimono spiritualità, irrazionalità o inquietudine, altre abbracciano la natura oppure rivelano percezione o smarrimento dei confini, altre ancora propongono una visione critica della contemporaneità. Le diverse iniziative della rassegna Singolare e Plurale sono diventate occasione continuativa per consolidare e promuovere Condurre un'iniziativa pilota che dal 2017 vede regolarmente coinvolte persone con disabilità e disagio psichico come assistenti di sala, aiutanti per i laboratori e come guide per il pubblico in un percorso di apprendimento inclusivo e monitorato con le equipe educative e terapeutiche, in collaborazione con i volontari di GXT / Giovani per Torino.

GLI ARTISTI E LE ARTISTE

Spasmo Addari, Mohammad Ariaey, Bahar H., Maura Banfo, Laura Biella, Fedele Canuto, Egidio Cuniberti, Luigi Gallini, Gianfranco (Sergio) Greco, Massimo Mancini, Marco Fattuma Maò, Lucia Nazzaro, Rudi Punzo, Manuela Sagona, Francesco Sena, Enrico Solari, Luigi Sopetti, Giulio Squillacciotti, Alberto Taffarello. Opere di arte partecipata: Maria Teresa Frizzarin con centri diurni e comunità, insegnanti, studenti e cittadini; Enzo Bodinizzo del GAT (Gruppo Artistico Tecnico della Città di Torino) con autori e autrici dai centri diurni; Dipartimento Educazione della GAM con lo staff di Condurre; Massimo Ricciardo con Gaetano Verde e Raytrayen Beakovic Lauria e due classi medie della scuola I.C. Tommaseo di Torino;

Info sull'organizzatore

Organizzato da
Forme in Bilico