Pannello azioni
In viaggio attraverso la Torino militare fra Sette e Ottocento
Dalla “casaforte dei principi di Acaja” alle molte piazze d’armi , passando per caserme, arsenali, opifici, fortificazioni, edifici militari
Quando e dove
Data e ora
sab 4 feb 2023 09:00 - 12:30 CET
Località
Piazza Castello, Torino Piazza Castello, Torino 10123 Torino Italy
Informazioni sull'evento
Insegna la storia che i Savoia sono stati una dinastia di sovrani inclini al fascino delle armi e Torino ha nel tempo ed oggi ancora conservato tracce evidenti di questa passione. Dalla “casaforte dei principi di Acaja” alle molte piazze d’armi che la città ha avuto, passando per caserme, arsenali, opifici, fortificazioni ed edifici militari, è ricco di vestigia del passato, ancora attuale, il tessuto urbano della nostra città.
L’iniziativa, a offerta libera, organizzata con l'Associazione Culturale “Le Vie del Tempo” si propone di accompagnare i partecipanti, a bordo di una vettura tranviaria storica restaurata, lungo un percorso per le vie cittadine che attraversi luoghi ed edifici della storia militare della città per concludersi con la visita guidata del Palazzo Arsenale, splendido capolavoro artistico, di recente restaurato, sospeso fra austere geometrie barocche e contaminazioni liberty, attuale sede del Comando per la formazione e Scuola di applicazione dell’Esercito.
Ogni partecipante sarà idealmente condotto in un eccezionale “viaggio nel tempo” attraverso la storia cittadina e del Paese attraverso la rievocazione di fatti, ricorrenze e personaggi, con letture a tema e visione di immagini che collegano la narrazione a edifici, piazze e luoghi di rilievo.
Il giro parte dal capolinea tram di piazza Castello (lato Teatro Regio) e si conclude in via Arsenale con la visita del Palazzo Arsenale (il tram non ritorna in piazza Castello).
Durata indicativa del tour: un'ora e mezza circa
Per l’accesso è consigliato l’utilizzo della mascherina. In fase di conferma della prenotazione verrà richiesto il nominativo di tutti i partecipanti ed inviato a Palazzo Arsenale per la verifica degli accessi.
Notazioni: le vetture tranviarie storiche sono strutturalmente inaccessibili a sedie a rotelle e passeggini e presentano gradini da salire e scendere. Passeggeri con disabilità e famiglie con neonati sono benvenuti compatibilmente con questi limiti di accessibilità al veicolo.
Per informazioni: eventi@atts.to.it
Tag
Info sull'organizzatore
L’Associazione Torinese Tram Storici (Atts), è un’associazione senza scopo di lucro aperta a privati ed enti pubblici.
Nasce nel 2005 per valorizzare il tram come patrimonio storico e culturale della città, oltre che veicolo estremamente ecologico e durevole. È partner del Gruppo Torinese Trasporti (Gtt), con lo scopo di creare un “museo del tram in movimento”: le vetture storiche non restano ferme in deposito ma escono ogni giorno, offrendo ai torinesi e ai turisti l’emozione di un viaggio nella storia e nella cultura.
Tanti veicoli storici restaurati
I nostri tram, spesso salvati dalla demolizione, sono stati costruiti dal 1904 al 1960 e hanno scritto la storia del trasporto pubblico. Abbiamo conservato e restaurato motrici di Torino, Roma, Bologna, Trieste, Napoli, Milano e perfino Monaco di Baviera. Ai tram fa buona compagnia lo splendido autobus a due piani Viberti CV61, il simbolo di Italia ’61, splendidamente rimesso a nuovo!
Il tram è cultura
L’Atts accompagna svariate iniziative culturali, benefiche ed educative. Telethon, FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, Camera di Commercio di Torino, ASI – Automotoclub Storico Italiano, e tante associazioni di via sono soltanto alcuni tra i partner. Il progetto “In classe sul tram storico”, inoltre, porta bimbi e ragazzi a scoprire la città osservandola dai finestrini dei tram d’epoca!
Diventa anche tu socio dell’Atts
L’associazione vive interamente con il lavoro dei soci volontari e con le donazioni dei privati. Quindi, il tuo aiuto è fondamentale per il recupero, il restauro e la manutenzione dei tram storici. Con soli 30 euro all’anno (15 euro per gli under 18), otterrai sconti importanti su gadget, libri e noleggi delle vetture, accederai a tutti gli eventi esclusivi, usufruirai di viaggi e uscite speciali sui tram storici, consulterai contenuti aggiuntivi sul web. E se non ti basta, chiedici come collaborare attivamente: abbiamo bisogno anche di te!
Tante occasioni per viaggiare sui tram storici
Il Trolley Festival a dicembre è la manifestazione principali, ma tutti i week end siamo in giro con i nostri tram! La linea 7 storica – ideata dall’Atts e gestita dal Gtt - circola la domenica e nei giornoi festivi. Inoltre, alla domenica ci trovate spesso in giro per la città: salite sui nostri tram storici e vi mostreremo una Torino da una prospettiva inedita. Per avere informazioni sempre aggiornate, consultate il nostro sito internet e cercateci su tutti i principali social network.
Aiutaci a mantenere viva la memoria
Atts cerca materiale storico tranviario, come biglietti, cartoline, foto, divise, libri... e ricordi. Apprezziamo sia le donazioni che i prestiti: in questo caso, acquisiremo una copia digitale e vi restituiremo il tutto. Siamo anche lieti di ascoltare ricordi, esperienze, aneddoti, curiosità, perché nulla merita di essere dimenticato.
Per avere e richiedere qualsiasi informazione visita www.atts.to.it