IN QUESTO MONDO_Il documentario
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
3 Dicembre - ore 21 - TEATRO BIAGI D'ANTONA_via La Pira 54 Castel Maggiore
(data di chiusura della rassegna 2021)
____________________________
Presentazione del documentario "IN QUESTO MONDO"
un film di Anna Kauber
- “Miglior documentario italiano” al 36°Torino Film Festival
- “Miglior documentario italiano dell’anno” all’ExtraDocFestival 2019
- Cinema al MAXXI di Roma - Premio MUCGT al 67.Trento Film Festival
____________________________
Il documentario racconta la vita delle donne pastore in Italia ed è il risultato di un viaggio di più di due anni, di circa 17,000 km percorsi e di 100 interviste rivolte a donne di età compresa tra i 20 e i 102 anni. Le interviste consistono in una visita di 2/3 giorni che la regista ha dedicato a ciascuna protagonista, rendendo possibile la documentazione delle varie attività lavorative e la vita quotidiana. Dalla Valle d'Aosta alla Calabria e Isole, una raccolta che coinvolge tutto il Paese.
saluti istuzionali di Belinda Gottardi - Sindaca di Castel Maggiore
incontro con Anna Kauber - regista, scrittrice e paesaggista
in dialogo con Andrea Chiloiro - Boschilla, scuola di Ecologia Politica in Montagna
____________________________
ANNA KAUBER - Regista, scrittrice e paesaggista. Vive a Parma. Da anni documenta e divulga la vita e il lavoro nel mondo rurale, occupandosi in particolare di tematiche sociali e culturali delle comunità. Nel 2014 pubblica il libro “Le vie dei campi” premiato al Premio di letteratura rurale “Parole di Terra”. E’ soprattutto interessata dalla relazione fra uomo-terra-cibo. Su queste tematiche realizza alcuni docufilm finalizzati alla divulgazione nel settore specifico dell’agricoltura, del paesaggio e dell’ambiente. Fra questi, “Ciclone Basmati”, girato fra Italia e India, su cibo e immigrazione, vincitore del premio speciale Babel Sky TV all’International Migration Art Festival 2012. La raccolta di video-interviste “Ritratti di donna e di terra” (che ricerca e documenta la specificità di genere in agricoltura e nella trasformazione dei prodotti della terra) nel 2015 viene proiettata presso la Cineteca di Bologna nel corso di un evento promosso dalla Regione Emilia Romagna e Slow Food Emilia Romagna. Nel dicembre dello stesso anno, la collezione di video-interviste è stata portata a Minsk - Bielorussia nell’ambito di un seminario internazionale promosso da “The Institute of System Researches in Agroindustrial Complex of the National Academy of Sciences of Belarus” partner UNESCO. Nel 2017 è invitata a partecipare come relatrice all’evento “Next Generation Chef”, organizzato da ALMA Scuola Internazionale di cucina italiana di Colorno PR, un grande momento di confronto sulla cultura gastronomica. Sempre nel 2017 le viene assegnato il premio “Garganello d’oro per la promozione della cultura del cibo”, come riconoscimento della “attività che l’ha portata a sviluppare i temi della cultura del cibo e dell’agricoltura, con particolare riferimento al ruolo della donna in tali ambiti”. Fra i premiati nelle edizioni precedenti: Gualtiero Marchesi - gli chef Massimo Bottura e Michael White - Carlin Petrini - Libera Terra - i docenti Andrea Segré e Massimo Montanari - i giornalisti Gianni Mura e Licia Granello Dal 2015 al 2017 intraprende il viaggio di ricerca con video-interviste alle donne pastore in Italia, da cui è stato realizzato il film “In Questo Mondo”. La Transumanza è stata candidata dall’Italia a diventare patrimonio culturale immateriale dell'umanità Unesco. Il film IN QUESTO MONDO è nel dossier curato dal Centro Interdipartimentale Biocult dell’Università del Molise, che il Mipaaf ha presentato a Parigi per il processo di valutazione lo scorso 27 marzo. Nel 2018 riceve il Premio Speciale Pontremoli di CIA Confederazione Italiana Agricoltori “Cultura della montagna”. Nel 2019 Legambiente Italia le conferisce il premio “Ambasciatrici del Territorio”; quell'anno ottiene il riconoscimento "Cook Awards" del Corriere della Sera e della rivista Cook, nella categoria "Food Reporting". Nel 2020 riceve "Una Mimosa per l'Ambiente", premio assegnato da ADA Associazione Donne Ambientaliste.
____________________________
ANDREA CHILOIRO - Docente di Storia e Filosofia per scuole secondarie di II grado. Ha conseguito la laurea triennale in Filosofia e la laurea magistrale in Scienze Storiche, presso l’Università di Bologna, con una tesi in storia delle Dottrine Politiche incentrata sugli Studi Postcoloniali. Dal 2014 è componente del collettivoe “APS Boschilla”, un progetto di ricerca e produzione multimediale sulla montagna e sulle aree interne. E' autore del film/documentario Entroterra. Memorie e desideri delle montagne minori (61', ITA, 2018) e del libro Ragnatele Un viaggio tra i paesi abbandonati dell'Appennino (Montura Editing, 2018) entrambi prodotti di ricerca riguardanti i complessi fenomeni di spopolamento dell'Appennino. Dal 2016 al 2019 è stato membro del gruppo diricerca “Emidio di Treviri” sul post-sisma nell'Italia centrale ed è fra gli autori del volume Sul fronte del sisma.Un’inchiesta militante sul post-terremoto dell’Appennino centrale (2016-2017) e di altri articoli accademici collegati alla ricerca. Dal 2019 è Guida Ambientale Escursionistica ufficiale della regione Emilia-Romagna. Dal 2020 è coordinatore per Boschilla della scuola di Ecologia Politica, scuola fondata insieme ad Articolture.
____________________________
- LA PRENOTAZIONE E' OBBLIGATORIA CON GREEN PASS .
- Prenotate il vostro posto, E' GRATUITO!
- PER INFORMAZIONI (o per prenotare ) chiamare il 328.2389373
IMPORTANTE: L'INCONTRO HA POSTI LIMITATI, QUINDI AFFRETTATEVI!
_________
CondimentiOff è una rassegna curata da Articolture e Bottega Bologna (direzione artistica Fabrizio Tito Cabitza) per il comune di Castel Maggiore e sostenuta dall'Unione Reno Galliera.