Imposta un progetto con la business agility
Data e ora
Località
Evento online
Cambiare il punto di vista, trovare la sequenza di risultati e trovare il piano d'azioni a breve. Evento Milano Digital Week
Informazioni sull'evento
Immaginiamo di avere il nostro team in una riunione finalizzata allo sviluppo di un progetto, normalmente partiamo individuando il problema che intendiamo risolvere e spesso, soprattutto se partiamo subito con trovare le soluzioni, finiamo in pieno groupthinking, ovvero seguiamo come pecore la soluzione del capo o di quello che urla di più, perdendo spesso di vista la soluzione vera, quella che produce l’impatto migliore.
E se invece partissimo proprio da lì? E lo facessimo in modo che ognuno esprima il suo punto di vista individuale prima che la discussione inizi, ovvero “Together alone”? Con questo workshop partiremo proprio da qui, usando il Daisy Lab un esercizio che ci permette di far cambiare il punto di vista ai partecipanti. Invece di farli concentrare sul problema (e dopo sulla soluzione), si invitano i partecipanti a concentrarsi individualmente sul risultato che vogliono ottenere dal progetto: l'impatto, il reale beneficio del raggiungimento di tale risultato.
il Daisy Lab, è una microstruttura originale che, partendo dal risultato e andando a ritroso, attraverso 4 step consentirà al team di costruire insieme una linea temporale chiara e attuabile di ciò che è necessario realizzare per raggiungere il risultato condiviso. Oltre ad allineare il team sul progetto, il risultato della microstruttura può essere usato per allocare facilmente tra i membri del team i risultati intermedi, in modo da consentire un alto grado di autonomia nel modo in cui ciascuno raggiunge i propri risultati e di come ciascuno svolge la propria parte nell’ottenere il risultato condiviso.
Questo però alle volte non basta e allora partendo dal primo risultato che vogliamo raggiungere nelle nostra linea temporale, con lo stesso metodo “Together alone” insieme costruiamo tante soluzioni, ne facciamo un bagno di realtà, e definiamo un piano di due settimane immediatamente cantierabile che, attraverso un criterio di successo ci consenta di verificare immediatamente la bontà della soluzione trovata.
Proseguiamo quindi il workshop con il metodo il Lightning Decision Jam che risolve problemi e prende decisioni veloci in un piano immediatamente attuabile. LDJ è una combinazione incredibilmente flessibile di esercizi, che prende il meglio dei processi di problem-solving dal mondo del Design Thinking, Gamestorming, Design Sprints, Agile (per citarne alcuni) e li spreme fino alla loro essenza assoluta. LDJ è un processo che favorisce l’avvio di un problem-solving creativo e di un lucido decision-making. Ed è super-collaudato. LDJ inoltre ti permetterà di vivere in meno di un’ora i valori del DESIGN SPRINT da cui è mutuato.
Entrambe le microstrutture resteranno come valore per i partecipanti che le potranno utilizzare, intere o a pezzi, sia in una sequenza come questa presentata nel ns workshop, sia autonomamente nella vita di tutti i giorni, applicando così senza sforzo il mindset della business agiliy anche nel contesto più rigido in cui fossero immersi.
Photo by Torsten Dederichs on Unsplash