Impara ad essere assertivo/a
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
L'assertività è un modello comportamentale che si pone come punto di equilibrio tra due modalità di agire alquanto frequenti: quella aggressiva e quella passiva, tra loro complementari.
Conoscere le basi fondamentali di tale modello permette di riscoprire in ognuno di noi la capacità di utilizzare i comportamenti e le modalità di comunicazione più idonee a instaurare reazioni piacevoli e soddisfacenti.
Essere assertivi/e significa imparare a esprimere apertamente e difendere le proprie opinioni senza porsi in contrapposizione aggressiva con gli altri; permette inoltre di scegliere i comportamenti più efficaci, di essere critici in maniera costruttiva e di risolvere i conflitti in modo positivo.
Il corso introduce al modello della comunicazione assertiva, proponendo tecniche di analisi e di gestione delle relazioni interpersonali. Le competenze sviluppate saranno utili per gestire con equilibrio e soddisfazione le situazioni professionali, sviluppando relazioni positive ed efficaci.
A partire dalla definizione del concetto di assertività verranno illustrati i diversi stili comunicativi identificati dal modello e verranno approfondite le diverse competenze che compongono il modello stesso.
L'intero corso si compone di 4 incontri di 2 ore ciascuno ed ogni incontro è acquistabile separatamente, pur consigliando l'acquisto del corso completo è possibile acquistare solo il primo incontro e poi decidere di proseguire. Per ulteriori info e/o contattare la formatrice via mail canova.ema@gmail
PROGRAMMA
primo incontro GIOVEDI 4 MARZO
saper comunicare ed ascoltare in modo assertivo
secondo incontro
avere un’adeguata stima di sé
terzo incontro
avere chiarezza dell’obiettivo e sapersi assumere rischi e responsabilità
quarto incontro
saper fare e rispondere alle critiche (tecniche assertive)
La formatrice che vi accompagnerà è :
EMANUELA CANOVA, Laureata in Psicologia del Lavoro, iscritta all’albo degli psicologi, consegue un master in Risorse Umane, si specializza in formazione psicosociologica e in gestione dei conflitti. Dal 1987 è libera professionista come Consulente perso società di consulenza in selezione e valutazione del personale e Formatrice comportamentale nelle aziende e presso vari enti di formazione. Alla fine degli anni novanta incomincia ad interessarsi di Comunicazione assertiva, di Intelligenza Emotiva e di Stress tenendo corsi in merito anche alla Formazione Permanente dell’Università Cattolica di Brescia e Milano.