Pannello azioni
Impact investing | Modelli di business sostenibili e finanziabili
Webinar #1 del ciclo Dialoghi SIA “Impact investing: trasformare la finanza per un cambiamento reale”, con il supporto di Banca d'Italia
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Informazioni sull'evento
Appuntamento al 28 Novembre 2022 per la prima tappa del ciclo di Dialoghi SIA, con il webinar Modelli di business sostenibili e finanziabili.
Nell’ambito del progetto di ricerca “Impact investing: Trasformare la finanza per un cambiamento reale” prende il via la serie di tre eventi on line per presentare e discutere le proposte del Tavolo di Lavoro sull’Impact Investing.
Le proposte sono il risultato del lavoro di Ricerca di SIA e del confronto tra oltre 70 attori dell’ecosistema impact che, con il coordinamento SIA e il supporto di Banca d’Italia, hanno lavorato per indentificare stato dell’arte, buone pratiche e linee di azione su tre direttrici di innovazione: Modelli di business sostenibili e finanziabili; Standard di misurazione dell’impatto; Politiche e incentivi per la finanza a impatto.
Ciascuno dei tre webinar intende focalizzarsi su una delle tre aree di lavoro, pur mantenendo la visione integrata e sistemica propria dell’impact investing, in un percorso di condivisione e ragionamento comune “in tre tappe”.
PROGRAMMA
Apertura e saluti
- Filippo Montesi, Segretario generale SIA
- Aviram Levy, Banca d'Italia
- Paolo Venturi, direttore AICCON, membro del Comitato scientifico SIA
- Alessandra Greco, Confindustria
- Francesco Abbà, CGM Finance
Modelli di business sostenibili e finanziabili: Contesto, sfide e scenari
Laura Toschi, Professoressa Associata in Imprenditorialità & Gestione dell’Innovazione, Università di Bologna e Coordinatrice del tavolo di Lavoro SIA - Banca d'Italia su "Modelli di Business sostenibili e finanziabili"
Ricerca SIA – Banca d’Italia: Primi risultati, tra casi studio e buone pratiche
Susanna Potenza, ricercatrice SIA per il Tavolo “Modelli di business sostenibili e finanziabili”
Le linee di azione verso il futuro: Proposte di azione prioritaria
Key discussant:
Conclusioni