Immagini interattive con Thinglink per una didattica aumentata
Data e ora
Località
Evento online
20 novembre | 14:00
Informazioni sull'evento
E’ possibile lavorare su grafica e immagini in modo consapevole per “aumentare” la didattica?
Creare documenti navigabili ad alto potenziale comunicativo è semplicissimo con il software Thinglink: registrandosi sulla piattaforma e senza installare alcun software è possibile dar voce a immagini e video attraverso l’inserimento di tag interattive. Testo, gallerie di immagini, messaggi audio, link esterni, video, ma anche tour navigabili: questi gli strumenti a nostra disposizione per trasformare l’apprendimento in un’esperienza multimediale ad alto impatto inclusivo.
Se adeguatamente maneggiate, queste funzionalità possono favorire la trasmissione di percorsi interdisciplinari, consentendo di declinare l’analisi del dettaglio (testuale o figurativo) in infinite varianti contenutistiche e formali.
Trasferire queste competenze ai propri studenti, inoltre, è un’ottima occasione per coinvolgerli in esercizi di storytelling, che sviluppino le loro capacità di analisi, sintesi e ed espressione.
Una volta istruiti a proposito dell’impiego di Thinglink attraverso un tutorial sincrono, i partecipanti avranno modo di confrontarsi con la Prof. Giornalista Annamaria Bove, che illustrerà - attraverso la condivisione di una serie di esperienze didattiche - come sia possibile progettare interventi di didattica aumentata (anche) per mezzo della tecnologia.
La classroom di “Design per la didattica” è disponibile al link https://classroom.google.com/u/0/h accedendo con il codice svuha4n.
Il webinar è tenuto da Elena Ascari e Annamaria Bove, rispettivamente Digital Fabrication & Fashion Educator e Teacher Innovator di Future Education Modena.