Il Welfare che vogliamo: il futuro dell'impresa sociale
Informazioni sull'evento
Descrizione
IL WELFARE CHE VOGLIAMO, il futuro dell’impresa sociale
Il convegno, in occasione del Centenario di Famiglia Materna, sarà un'opportunità di confronto sulle modalità e gli interventi per un welfare coerente con il principio di sussidiarietà, partecipato e sostenibile.
9.00 APERTURA
Benvenuto degli organizzatori
Saluti delle Autorità e Istituzioni partner
9.30 La sussidiarietà circolare: leva di costruzione di un nuovo sistema di welfare
Prof. Stefano Zamagni, Università di Bologna
10.00 TAVOLA ROTONDA Contribuire al cambiamento sociale utilizzando la creatività
e l’innovazione
- Coop. Giotto: "Il lavoro per i detenuti, chiave di volta del cambiamento" Nicola Boscoletto
-Fondazione Più di un Sogno (VR): “Il marchio sociale Valemour: valore aggiunto per il bene comune e
l’inclusione lavorativa di soggetti fragili”
Marco Ottocento
- Coop. Soc. P.A.R.S. e San Michele Arcangelo (MC): "Rinascere attraverso il lavoro e la natura"
- FM impresa sociale SRL: “Le Formichine: donne che ce la fanno” Andrea Silli
Modera: Anna C. Michelini, Famiglia Materna
11.00 Coffe Breack offerto da “Le Formichine”
11.15 TAVOLA ROTONDA Le alleanze che aggiungono valore
- Mathias Gasser, imprenditore , Menz & Gasser
- Andrea Ferruzzi, imprenditore, Ferruzzi Servizi s.r.l. e Chindet s.c.s.
- Marco Meneghelli, imprenditore, Locanda Restel de Fer
- Adriano Tomba, Direttore Fondazione Cattolica Assicurazioni
- Filippo Manfredi, Direttore Fondazione CARITRO
- Laura Pedron, Dirigente Generale Agenzia del Lavoro di Trento
- Maurizio Fugatti, Presidente Provincia autonoma di Trento
Modera: Prof. Alceste Santuari, Università di Bologna
13.00 Conclusioni
Il programma potrebbe subire variazioni
Richiesti crediti formativi per assistenti sociali