Il volo di Icaro: valori e regole in adolescenza nell’uso...
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
L’iniziativa consiste nella simulazione di un percorso legislativo che parte dall’emersione di valori condivisi e arriva all’elaborazione di un sistema di regole per l'uso dei social network. Il format è elaborato da tre associazioni: Minotauro, di cui fanno parte psicologi specializzati nei problemi dell’adolescenza; CREDA, che ha maturato diverse significative esperienze in progetti educativi e di cittadinanza rivolti ad adolescenti; e Italiastatodidiritto, composta da giuristi di varia estrazione che aiuteranno i giovani a maturare una corretta percezione della complessità del diritto e dei procedimenti di definizione delle regole. I ragazzi dovranno affrontare la complessità del confronto e dell’elaborazione di un sistema regolamentare condiviso, che tenga conto di tutte le posizioni emerse nel dibattito.
Interverranno Italiastatodidiritto (associazione di avvocati e professori di diritto, referente per il progetto Alessandra Canuti, avvocato esperto di diritto amministrativo e diritto pubblico dell’economia), CREDA onlus (associazione composta da Legambiente, WWF, Italia Nostra e Agesci, che si occupa di progetti educativi rivolti a bambini e ad adolescenti, referente per il progetto Dott. Luca Baglivo, Direttore Generale). Minotauro (istituto a cui sono associati psicologi specializzati nei problemi dell’adolescenza, esperti nella gestione di colloqui con i giovani e nel fornire loro stimoli adeguati per far emergere pensieri e punti di vista personali, referente per il progetto Dott. Diego Miscioscia – psicologo esperto in problemi dell’adolescenza).
N.B. LABORATORIO A NUMERO CHIUSO RISERVATO AI RAGAZZI CON ETA'
DAI 15 AI 17 ANNI