IL VIOLINO ESTENSE
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
INGRESSO A OFFERTA LIBERA
Mercoledì 14 ottobre, ore 21SASSUOLO – Chiesa di San Giorgio
IL VIOLINO ESTENSE
Musica dalla collezione ducale
Luca Giardini, violino solista
Ensemble Modena Barocca
Modena Barocca, con la presenza del solista Luca Giardini, propone un’antologia delle più belle sonate tratte dalla collezione ducale della Biblioteca Estense, che rappresenta una delle più ricche stagioni musicali europee del Seicento.
PER INFO CONCERTO
www.grandezzemeraviglie.it
e-mail: segreteria.grandezzemeraviglie@gmail.com
tel: 059 214333 / 345 8450413 (lun-ven 09-18)
______________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA COMPLETO
GIUSEPPE COLOMBI (1635-1694)
Tromba a violino solo senza il basso
ms. I-Moe Mus. F. 280/12
Sonata decima a due violini e b. c.
Adagio, Allemanda, Corrente, Sarabanda
da Sonate da camera a tre strumenti opera quinta, Bologna, Monti, 1689
ANONIMO [Giuseppe Colombi?]
Sinfonia a violino solo e b. c.
[Senza indicazioni di tempo]
I-Moe Mus. F. 280/3
GIOVANNI MARIA BONONCINI (1642-1678)
Sonata Settima a due violini e b. c.
Allegro, Adagio, Presto, Grave, Allegro
da Primi frutti del giardino musicale a due violini, Venezia, Francesco Magni detto Gardano, 1666
GIOVANNI BONONCINI (1670-1747)
Sinfonia seconda a violino, violoncello e b.c
Grave, Presto, Adagio, Vivace
da Sinfonie a due strumenti, violino e violoncello, col basso continuo per l’organo opera sesta, Bologna, Monti, 1687
Trattenimento duodecimo a due violini e basso
Adagio, Allegro, Giga, Sarabanda
da Trattenimenti da camera opera prima, Bologna, Monti, 1685
ANONIMO [Giuseppe Colombi?]
[Barabano a violino solo senza il basso]
ms. I-Moe Mus. F. 283/30
Sonata per violino solo e b.c.
[Senza indicazioni di tempo]
ms. Mus. F. 1386/6
GIOVANNI BONONCINI
Sinfonia n. 2 per violoncello e b.c.
Adagio, Allegro, Largo, Minuet
ms. I-MC 2-D-13 [ed. critica a cura di Guido Olivieri, 2019]
CARLO AMBROGIO LONATI (c.1645-dopo il 1701)
Sonata sesta a violino solo e b. c.
Adagio, Presto, Adagio, Adagio, Presto, Adagio, Vivace, Adagio, Allegro
ms. P-Cug MM.63
LUIGI MANCIA (c. 1660-dopo il 1724)
La Sassolesa a due violini e basso
Brando (1. Adagio e sostenuto, 2. Presto, 3. Prestissimo), Alemanda Grave e adagio,
Corrente Adagio adagio [senza indicazioni di tempo], Sarabanda,