Pannello azioni
Il vetro tra scienza e arte: ricordando Paolo Mazzoldi
Giovanni Mattei, professore del Dipartimento di Fisica ed Astronomia, Universita' di Padova
Quando e dove
Data e ora
Località
Museo Giovanni Poleni - Storia della Fisica tra Padova e il mondo 10 Via Leonardo Loredan 35131 Padova Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Seminario divulgativo sull’interazione luce-vetro tra scienza e arte in ricordo del Prof. Paolo Mazzoldi
Il vetro è un materiale che da sempre ha affascinato l’uomo per il suo modo peculiare di interagire con la luce, riuscendo ad esempio a scomporla nei suoi colori fondamentali, come nei prismi, o a deviarla e guidarla come nelle fibre ottiche. La capacità di controllare la composizione del vetro o le inclusioni in esso contenute ha prodotto storicamente meravigliosi capolavori in campo artistico, che da un lato costituiscono di fatto una vera e propria nanotecnologia ante-litteram ma che sono anche il fondamento su cui si basano alcune moderne applicazioni avanzate. In questo seminario divulgativo viaggeremo a ritroso nel tempo a riscoprire alcuni di questi capolavori per stabilire un ponte ideale tra arte e nanotecnologia. E questo breve viaggio sarà un modo per ricordare il Prof. Paolo Mazzoldi, caposcuola e mentore per molti di noi, che con la sua profonda passione per la scienza e per il vetro, in particolare, ci ha iniziati ad un mondo così affascinante.
L'evento e' disponibile anche in streaming YouTube
https://unipd.link/Arricchimenti-Incrociati-DFA