Pannello azioni
IL VALORE DEL CAPITALE NATURALE E DEI SERVIZI ECOSISTEMICI 2023
Un corso per amministratori, tecnici comunali e liberi professionisti per migliorare la conoscenza del capitale naturale e servizi ecosistem
Quando e dove
Data e ora
Inizia: mar 21 feb 2023 01:00 PST
Località
Online
Informazioni sull'evento
Il corso dal titolo "IL VALORE DEL CAPITALE NATURALE E DEI SERVIZI ECOSISTEMICI", rivolto a tecnici degli enti pubblici ed ai liberi professionisti.
Il corso è gratuito, in quanto rientra nelle azioni del progetto "ARCO BLU: Interventi per la ricostruzione del capitale naturale nella bassa pianura bergamasca e nell’alto cremasco". Il progetto è promosso da Parco Regionale del Serio (capofila), Parco dell’Oglio Nord, Comune di Covo, Comune di Fontanella, Consorzio di Bonifica Dugali, Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca, Università degli studi di Bergamo, Legambiente Lombardia ed è finanziato da Fondazione Cariplo (Bando Capitale Naturale 2019). Di seguito una breve sintesi del progetto e l'obiettivo del corso, insieme al link degli interventi previsti https://www.google.com/maps/d/u/1/edit?mid=1Vba7Crt5XiqtFmSPZ-vqc5Z6hnmRkUg&usp=sharing
Il progetto Arco Blu nasce nel 2019 e si focalizza sul ripristino delle reti ecologiche nella bassa pianura bergamasca tra Adda, Serio ed Oglio (tra le province di Bergamo e Cremona), dati i problemi di frammentazione della comunità ecologica nel territorio dovuta ai progetti infrastrutturali degli ultimi decenni, alle previsioni di sviluppo immobiliare locale in una logica ormai superata e alle trasformazioni causate dall’attività agricola intensiva. Con Arco Blu il parco Regionale del Serio propone un progetto articolato al quale partecipano amministrazioni locali, consorzi, distrettiagricoli, e associazioni locali. Le azioni consistono principalmente in un insieme di interventi previsti lungo i fiumi Serio ed Oglio, nel potenziamento di connessioni est - ovest e nel recupero e tutela della naturalità diffusa delle superfici agricole. Nell’ambito di questo progetto è dunque stato ideato questo corso per approfondire tali tematiche con professionisti portatori di interesse, soprattutto se anche impegnati nel settore politico-amministrativo. Il corso viene suddiviso in quattro incontri sui seguenti argomenti: i servizi offerti da acqua ed agricoltura, i pagamenti attribuitili al capitale naturale in una logica di sviluppo territoriale, il capitale naturale delle aree protette.