IL TURISMO INDUSTRIALE COME FATTORE ATTRATTIVO PER LA CONOSCENZA DEI LUOGHI
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
L’incontro, promosso con la partecipazione del Rotary Club Vigevano Mortara e della Società Storica Vigevanese, si colloca nell’ambito delle iniziative programmate dall’autunno 2021 alla primavera 2022 dal MIV, Museo dell’Imprenditoria Vigevanese. Questo programma verrà illustrato nel corso della serata.
Il MIV, proseguendo il programma istitutivo del 2006, intende continuare a documentare, anche con mostre temporanee tematiche, le evoluzioni dell’imprenditoria vigevanese nel tempo, sia i modi in cui il lavoro ha indotto trasformazioni fisiche, ancora presenti nel corpo della città e del suo territorio. Museo quindi della città e del suo territorio, del suo destino e dalle sue aspettative, intesi dal punto di vista della sua economia.
Analogamente la “Guida al turismo industriale” che verrà presentata in questa occasione, tratta di luoghi, paesaggi e storie che compongono una più estesa geografia del Made in Italy. Un viaggio in cui si evidenzia lo stretto legame tra produzioni e territorio di appartenenza.
La guida, evidentemente presenta monumenti industriali diversi da quelli presenti nell’esposizione vigevanese, musei o aziende che offrono la possibilità di essere visitate e strutture di interesse storico riconducibili alla civiltà industriale: ponti, acquedotti, stazioni ferroviarie, villaggi operai. Di fatto, negli anni più recenti (con la nascita di percorsi locali e regionali, reti di musei e veri e propri sistemi di promozione del territorio) il patrimonio industriale è diventato attrattivo anche sul piano turistico.
L’autore del volume, Jacopo Ibello, laureato in Geografia all’Università di Bologna e diplomato al Master in Patrimonio Industriale all’Università di Padova, partecipa a progetti e iniziative legate al turismo industriale e alla cultura d’impresa. E’ cofondatore dell’associazione Save Industrial Heritage e membro del direttivo dell’IPAI, l’associazione nazionale di riferimento nel settore.
La tavola rotonda che, oltre a Jacopo Ibello, vedrà la partecipazione di vigevanesi autorevoli in ambito culturale, professionale e imprenditoriale, esplorerà la possibilità di una concreta applicazione di questo modello al contesto territoriale e cittadino.
Parallelamente alla partecipazione al Festival delle Trasformazioni il MIV ha allestito, all’interno del porticato del Merula adiacente alla sede del Museo, la prima fra le mostre temporanee programmate. Si tratta di una mostra fotografica e documentaria sull’edificio del Macello Vigevanese: vi verranno esposte soprattutto le riprese fotografiche effettuate da Cristiano Vassalli nel 1999 e i disegni acquarellati del progetto tardo ottocentesco dell’ing. Cesare Vandone.