Il Trasporto Fluviale come Leva dello Sviluppo Economico Sostenibile
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Nell’ambito del progetto Il Futuro Conta promosso dalla Regione del Veneto il Convegno on line a cura del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali e del Museo della Navigazione fluviale di Battaglia Terme ha lo scopo di focalizzare l'attenzione sulla valenza di leva economica per uno sviluppo sostenibile del trasporto d'acqua, merci o persone, per le vie interne.
L'Italia, un tempo, vantava un sistema diffuso di trasporto basato sulle imbarcazioni mercantili fluviali. In particolare lungo la dorsale della pianura padana, lungo il Po, in collegamento con la laguna di Venezia e tutto il mare Adriatico. La modernizzazione degli anni '60 ha cancellato la rilevanza a vantaggio del trasporto su gomma, con le conseguenze negative odierne.
Oggi, la globalizzazione delle economie e una diffusa sensibilità verso lo sviluppo economico sostenibile soprattutto sul fronte ambientale, ha rilanciato la volontà di navigare le vie fluviali.
In Italia si è consolidata la crescita della navigazione a fini turistici, che contribuisce a valorizzare il contesto paesaggistico, e da più parti si invoca anche il ritorno ad un trasporto interno di merci per via fluviale, in simbiosi con quello marittimo.
Il convegno ha l'obiettivo di fornire gli elementi valoriali dell'economia sostenibile applicabili al trasporto fluviale, confrontando alcune esperienze estere, offrendo una panoramica dello stato delle cose e delle prospettive con due operatori rappresentativi il comparto.
Per informativa privacy e trattamento dati personali consultare la pagina